• Contattaci: 045 7103635
  • Orari 08:00 alle 18:00

Blog – Tutti gli articoli

caratteristiche-sauna-finlandese

Come è fatta una cabina sauna ?

Se ti appresti a scegliere la tua nuova sauna, devi tenere presente alcune caratteristiche costruttive, per poter godere appieno ed in sicurezza di questa pratica rigenerante e rilassante.

La prima cosa da sapere è che l’anima di una buona cabina per la sauna è il legno.

Tutto è in legno, dal pavimento al soffitto, dalle pareti alle panche; anche la griglia protettiva della stufa è in legno. Questo materiale viene impiegato, oltre che per seguire la tradizione e perché naturale,  in quanto offre vari vantaggi: l’assorbimento, trattenendo vapore acqueo e contribuendo a mantenere asciutta l’aria della sauna, e assorbendo il calore senza surriscaldarsi, evitando così al corpo di scottarsi al suo contatto. Il legno possiede poi buone proprietà irraggianti, indispensabili per creare il clima della sauna.

Naturalmente il legno non deve essere verniciato con sostanze chimiche che sottoposte a notevoli temperature provocherebbero delle esalazioni dannose all’organismo. Per una buona cabina sauna bisogna ovviamente utilizzare del buon legno, che resista agli sbalzi termici. Nei paesi scandinavi vengono tradizionalmente usati l’abete rosso o il tremulo, e la betulla perché, essendo alberi a lenta crescita, garantiscono durezza e resistenza delle fibre. Nel resto d’Europa, a parte l’utilizzo del pioppo nostrano o di qualche essenza africana come ad esempio l’abachi, si ricorre all’hemlock, una varietà canadese del pino Douglas, che ha una struttura molecolare compatta con venatura regolare e un basso tasso resinoso.

Dopo aver verificato il materiale, altro passo importante è l’esame della dotazione e le caratteristiche costruttive.

Il riscaldamento della cabina sauna avviene con una stufa elettrica, tramite resistenze regolate da un termostato, che si trovano all’interno della cabina protette da un involucro metallico, schermato da una griglia in legno.
Sopra la stufa si trova un contenitore in metallo per le pietre di origine vulcanica (diorite, granito, peridotite) che accumulano il calore, cedendolo poi gradualmente nell’ambiente. Le pareti della cabina sono coibentate per mantenere il calore interno.

Nella cabina sauna vi è una centralina di regolazione, manuale od elettronica, con un termostato collegato con un misuratore all’interno della cabina stessa. Con la centralina si comandano anche le resistenze, la luce interna, lo spegnimento dell’allarme acustico che può essere attivato dall’interno.
Importante accorgimento: fatti installare un salvavita da un elettricista abilitato.

Altro aspetto da valutare è l’areazione.
La cabina sauna, che è sostanzialmente una ‘scatola‘ in legno con un’apertura in basso per la presa d’aria ed una in alto per l’uscita. Verifica le valvole regolabili di scarico per l’aria, poste in basso, che garantiscono il ricambio.
Se devi installare la sauna all’interno di un ambiente privo di finestre, è ti consigliamo di predisporre un condotto che espella l’aria viziata direttamente all’esterno.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

consigli-sauna-finlandese

La stufa e gli accessori per una sauna finlandese

Tutti noi abbiamo l’immagine della sauna tradizionale con delle nubi di vapore generate da mestolate d’acqua sulle pietre incandescenti poggiate su un focolare a legna.
Si tratta però ormai di un quadro romantico sostanzialmente sostituito ovunque dal riscaldamento elettrico. Vi sono molte ragioni che hanno portato a questo risultato: dalla affidabilità e durata dei materiali, facile e sicura regolazione della temperatura, massimo rendimento con minima produzione di calore.

Le resistenze interne della stufa rendono incandescenti le pietre di origine vulcanica, usate fin dell’antichità, poste in un contenitore a griglia. La loro funzione è di assorbire il calore nella fase di riscaldamento della cabina e di cederlo poi gradualmente all’ambiente. Si tratta di pietre, che grazie alla loro composizione, sono in grado di tollerare forti sollecitazioni termiche, fino a 400°C, evitando nel contempo spaccature dovute alle alte temperature ed al contatto con i getti d’acqua.

Accessori indispensabili all’interno della sauna sono il secchiello per l’acqua e il relativo mestolo, che devono essere entrambi in legno. Con questi accessori potrai versare l’acqua sulle pietre sviluppando il cosiddetto “colpo di vapore” che garantirà un tasso minimo di umidità. Di norma l’acqua è aromatizzata con alcune gocce d’olio essenziale, eucalipto o pino, e profumerà così la cabina, favorendo una respirazione profonda e lenitiva.

Da non dimenticare nella corretta dotazione di una cabina è la clessidra, per calcolare il tempo di permanenza in sauna, ma senza l’assillo rappresentato da un orologio che potrebbe rovinare l’effetto rilassante di questa antica pratica.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

sicurezza-manutenzione-saun

Sicurezza e manutenzione della tua sauna

La sauna è una pratica antica strettamente legata all’idea di rilassamento e rigenerazione dell’organismo. Per godere appieno di questi benefici devi ritagliarti all’interno della giornata del tempo a te dedicato, senza dover pensare a possibili pericoli.

Istintivamente in una sauna la prima idea di pericolo che ci possiamo fare, visto l’accostamento tra legno e calore, è quella di un possibile incendio. Nella realtà è un rischio assai minimo, se si seguono elementari norme di sicurezza. L’elemento cui devi prestare maggior attenzione è la stufa, evitando di poggiarvi sopra indumenti e oggetti che possano prendere fuoco (teli, asciugamani, il mestolo in legno…).

Trattandosi spesso di composti ad alto tasso alcolico, evita di versare direttamente sulle pietre incandescenti olii essenziali, avendo invece l’accortezza di diluirli nell’acqua del secchiello. La cosa migliore per evitare qualsiasi rischio, è di scegliere prodotti aromatici non alcolici. Altro rischio legato al calore potrebbe essere quello di scottarsi. Anche in questo caso è una eventualità ipotetica più che reale. Per stare però tranquillo verifica che la cabina sauna sia tutta in legno e che le eventuali parti non in legno siano rivestite o protette da tale materiale.

Per evitare altri pericoli occorre porre attenzione al quadro elettrico di controllo.
Come puoi intuire è bene evitare il ‘fai da te‘ nell’installazione e nella manutenzione, affidandosi esclusivamente a personale specializzato. Verifica che anche l’impianto elettrico deve essere costruito a norma. E’ consigliato che il quadro elettrico di controllo venga posizionato all’esterno della cabina per evitare che possa bagnarsi od essere danneggiato dall’umidità.

Altro aspetto importante per una sauna sicura, è quello igienico-sanitario.
La doccia saponata prima dell’entrata nella cabina non è sufficiente a scongiurare la possibilità che agenti patogeni, portatori di micosi e infezioni, si annidino e proliferino nella cabina, specie se la cabina è frequentata da più persone. L’habitat favorevole allo sviluppo di tali agenti patogeni è l’umidità. Pertanto la regola basilare è quella di garantire all’ambiente una regolare ventilazione perché si mantenga sempre ben asciutto.

Un piccolo accorgimento è, una volta terminata la sauna, di tenere la porta aperta il più a lungo possibile. Ovviamente la sauna, dalle pareti al pavimento alle panche, deve essere periodicamente lavata con prodotti specifici a base di estratti naturali, che rispettino il legno e non rilascino vapori nocivi.

Come vedi si tratta di semplici accorgimenti e buone pratiche che ti consentiranno di godere la tua sauna in tutta tranquillità e serenità.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

scegliere-una-sauna-finlandese

Come scegliere la tua sauna ideale e non avere sorprese

Ti appresti a scegliere la tua nuova cabina sauna e non vuoi avere successive brutte sorprese?

Devi prima di tutto verificarne il materiale, iniziando dall’elemento fondamentale cioè il legno, la dotazione tecnica (riscaldamento e centralina in primis) e le caratteristiche costruttive (in particolare l’areazione).

Tra le caratteristiche che devi verificare sono le misure della cabina.
Come dicevamo prima una cabina deve essere misurare almeno 2 metri di lunghezza e 1,5 di larghezza, ma per sdraiarsi meglio è preferibile di 2 metri. Riguardo all’altezza, la sauna finlandese ha uno standard di 2 metri, misura considerata ideale perché offre lo spazio sufficiente per muoversi evitando inutili sprechi di calore. In commercio si trovano anche cabine più piccole, ma tieni conto che una buona cabina non può avere una superficie inferiore ai 2 mq.

Anche altre caratteristiche della cabina sauna richiedono la tua attenzione: panche e porte.
Naturalmente all’interno della sauna ci sono le panchine su cui sedersi e sdraiarsi. E’ bene che in fase di acquisto tu verifichi che le loro dimensioni e collocamento siano adeguate alla tua cabina. Generalmente le panchine sono di profondità variabile tra 50 e 70 cm, in genere poste a due livelli differenti, perché in quello superiore la temperatura sarà più elevata.

Altro elemento che cui prestare attenzione è la porta.
Nel modello tradizionale sono alte quanto la cabina e larghe 56 cm, ma spesso possono anche essere più strette per garantire una maggiore tenuta e minore dispersione termica. Quasi sempre le porte sono dotate di una vetrata isotermica che consente di non percepire un’eccessiva sensazione di claustrofobia stando all’interno. Sempre più spesso sono disponibili sul mercato modelli di cabina con ampie vetrate. Se ti orienti verso questa versione verifica bene che vetrate abbiano un’ottima tenuta termica perché le dispersioni di calore porterebbero ad un innalzamento dei consumi energetici.

Giungiamo così ad uno degli aspetti fondamentali nella scelta di una cabina sauna: la quantità di energia elettrica assorbita. Qui le domande che ti devi porre sono: quanti Kw consuma la cabina e quanti ne ho o posso disporre ?
L’assorbimento di energia di una cabina varia con le sue dimensioni. Pertanto nella scelta devi tenere presente quante persone usufruiranno della sauna. Per avere un ordine di grandezza che ti consenta di farti un’idea, tieni conto ad esempio che per due persone sdraiate, la cabina deve essere lunga almeno 2 metri per 1 metro e mezzo.

In questo caso l’assorbimento di energia elettrica sarà di circa 4,5 Kw. Questo dato consente di confrontare la potenza a propria disposizione e capire se è sufficiente o invece sia necessario ampliarla.
Sempre da questo parametro deriva il consumo di gestione della tua cabina. Ipotizzando 1-2 sedute alla settimana, per circa un paio di ore, la spesa che devi preventivare è di circa 3 euro o poco più all’ora.

Caratteristiche costruttive e energia assorbita sono elementi che devi tenere ben presente per una scelta che sia anche lungimirante e ti consenta di godere dei benefici della sauna senza sorprese future ed in tutta serenità.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

saune-made-in-italy

Perchè scegliere una sauna Made in Italy: benefici e vantaggi

L’offerta di saune finlandesi è molto vasta, basta fare una ricerca su internet per rendersi conto di quante proposte ci siano, ma perchè acquistare una sauna artigianale made in italy ?
Quali caratteristiche deve avere e soprattutto quali benenefici e vantaggi può offrire rispetto ad una sauna cinese a basso costo ?

Isolamento termico: efficienza e risparmio

Sai che la qualità a basso costo non esiste e che non si possono mettere in secondo piano la sicurezza e la durata della struttura. Le nostre saune artigianali, sia domestiche che professionali, sono prodotti made in Italy, costruiti nei laboratori aziendali con materiali di altissima qualità e con attenzione ai particolari.
L’isolamento termico è realizzato con lana di roccia e fogli di alluminio, materiali che permettono al calore di raggiungere la temperatura desiderata in poco tempo e di mantenerla senza dispersioni, con grande risparmio per il portafoglio. Le coibentazioni inserite garantiscono anche l’isolamento termo acustico e, soprattutto, sono estremamente sicure per chi le utilizza perché non contengono prodotti che possono essere dannosi per la salute.

Materiali di pregio per comfort e durata

Le saune artigianali che proponiamo sono realizzate con attenzione per la tecnica e il design, frutto della passione e dell’ingegno del nostro staff specializzato. All’elegante estetica si unisce la scelta del legno che, completamente naturale e proveniente da foreste controllate, resiste alle escursioni della temperatura e permette una perfetta distribuzione del calore. La qualità si evidenzia anche osservando le solide porte delle cabine, le finiture, la cura dei dettagli e la perfetta funzionalità di ogni sua parte.
Anche i componenti che utilizziamo come le stufe sono realizzate con notevole attenzione verso i consumi energetici e la sicurezza. Sono apparecchi prodotti dalle migliori aziende del settore e vengono sottoposti a numerosi test che garantiscono l’osservanza scrupolosa delle normative europee.
La sauna diventa, così, non solo economica ma anche sicura per la famiglia e per gli ospiti del tuo centro estetico. Queste scelte determinano la qualità del prodotto e fanno parte di una filosofia aziendale che mette al centro il cliente e i suoi desideri. Le nostre saune finlandesi made in Italy non temono la concorrenza dei prodotti stranieri: esperienza, tecnologia e qualità le rendono uniche.

Design e personalizzazione

Ami tutto ciò che è bello ed elegante e desideri una struttura di classe che risponda alle tue esigenze personali o professionali. Diversamente da quanto accade con le saune a basso costo, solo le saune made in Italy sono in linea con i tuoi desideri di funzionalità e design. Noi ti offriamo la possibilità di avere la tua nuova sauna completamente su misura e personalizzata, dalla mansarda al giardino, al tua spa sarà realizzata secondo le tue esigenze da maestri artigiani.
Anche lo stile delle cabine è unico grazie alle porte panoramiche e alle finestre che creano un ambiente raffinato, alle ampie vetrate per dare luminosità e senso dello spazio. La professionalità maturata negli anni ci consente di realizzare progettare al meglio anche l’ambiente interno ottimizzando lo spazio e rendendo accoglienti e confortevoli i momenti di relax per te per i tuoi ospiti.

Consulenza e servizi

Sappiamo quanto sia determinante la scelta della sauna ideale per le tue esigenze e i tuoi spazi domestici o professionali. Per questo non dovresti cercare solo un prodotto ma anche un servizio di consulenza gratuito che ti sappia guidare verso la soluzione migliore per dimensioni, caratteristiche, design e nell’acquisto degli accessori in grado di valorizzare e rendere funzionale l’utilizzo della sauna finlandese.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

×

 

Benvenuto !

Clicca sul contatto "Assistenza" per iniziare a chattare e ricevere informazioni.

×