Tag Archives: Benefici sauna

saune legno cirmolo

Il legno di cirmolo per la sauna : caratteristiche e benefici

Quando si parla del legno, si è soliti pensare alle sue caratteristiche più comuni, che sono l’eleganza e la solidità, ma non certo ci si riferisce a questo materiale per le sue capacità benefiche. Il legno è un materiale naturale e sostenibile che può sicuramente trasmettere delle sensazioni di protezione, serenità e calore, ma non tutti sanno che esiste una specifica varietà di pino che è in grado di rilassare la mente e migliorare la qualità del sonno, stiamo parlando del legno di cirmolo. Questa particolare tipologia di legno è impiegata soprattutto per la realizzazione di saune, letti e altri arredi che possono favorire il rilassamento della mente, vediamo insieme quali sono le caratteristiche e i benefici del legno di cirmolo.

Legno di cirmolo: caratteristiche principali

In natura esistono tantissime varietà di pino e tra queste vi è anche il pino cembro o cirmolo, una specie tipica dell’Europa Centrale e in particolare del Trentino Alto Adige. Il pino cirmolo cresce ad altezze molto elevate, circa 1.500-1.800 metri e occupa il 10% delle foreste delle Alpi, con una densità superiore nelle aree delle Dolomiti. Il pino cirmolo è imponente, maestoso e molto resistente, difatti è in grado di resistere perfettamente agli sbalzi termici e di sopravvivere anche alle temperature più rigide.

Per quanto riguarda invece le caratteristiche estetiche, il pino cirmolo presenta un tronco molto grosso di colore grigio-marrone, protetto da una corteccia coriacea e fitta di fessure. La sua forma tende a essere piramidale, come la quasi totalità dei pini, ma ha un tratto distintivo unico: è un albero spontaneo a cinque aghi, una vera rarità per il continente europeo. Il legno del pino cirmolo è leggero, pregiato, flessibile e resistente, ed è usato perlopiù per la creazione di arredi come letti, armadi, cassettiere, lampadari, rivestimenti per stufe, ecc.

Proprietà benefiche del legno di cirmolo

Il pino cirmolo emana un forte aroma balsamico ed è per questo che viene utilizzato per la produzione di arredi e non come legna da ardere. I suoi aghi forti e odorosi vengono impiegati per realizzare tisane decongestionanti o bevande calde che aiutano a migliorare il funzionamento dell’apparato digerente. Gli aghi del pino cirmolo sono ricchi di resina e oli essenziali, diventando perfetti come combustibile per le stufe o per odorare le lettiere dei gatti. I pinoli morbidi e ricchi di vitamine del pino sono invece usati come ingrediente principale nello strudel di mele, ma possono essere semplicemente tostati per diventare uno snack ad alto contenuto proteico.

Il legno del pino cirmolo è sicuramente l’elemento più utilizzato di questa pianta, non soltanto perché è molto pregiato, raro e leggero, ma anche perché è in grado di favorire il relax e migliorare la qualità del sonno. Il legno di cirmolo, come evidenziato da molti studi scientifici, è in grado di abbassare la frequenza cardiaca, diventando il componente perfetto per costruire arredi adibiti al relax come le saune finlandesi artigianali, i letti, le poltrone e altri mobili. Un altro beneficio del legno di cirmolo è la capacità di sprigionare un forte odore balsamico che rilassa immediatamente la mente, riducendo i livelli di stress.

Nelle Dolomiti, la quasi totalità degli arredi per le camere da letto vengono costruite con il cirmolo, per rendere più piacevole e duraturo il sonno. Tra le altre qualità intrinseche del pino cirmolo troviamo anche la capacità di ripristinare le energie spese durante il giorno e le proprietà antibatteriche, diventando il materiale ideale per chi desidera unire lo stile al benessere psico-fisico.

Realizzare saune finlandesi in legno di cirmolo

Come abbiamo sottolineato in precedenza, il legno di cirmolo è il materiale perfetto per la creazione di arredi e in particolare per le saune, perché ha la capacità di rilassare la mente e rallentare il ritmo cardiaco. La sauna è un luogo adibito al relax e al benessere, di conseguenza il legno di cirmolo è sicuramente il materiale più indicato per la costruzione di questi particolari strutture. Quando si entra in una sauna realizzata con legno di cirmolo, si è subito catturati dal forte e piacevole aroma balsamico, che allenta le tensioni muscolari e favorisce immediatamente il rilassamento.

Visto il nostro orientamento al il massimo benessere delle persone all’interno delle saune finlandesi è da diversi anni infatti che la nostra azienda impiega il legno di cirmolo per le sue spiccate qualità benefiche ed estetiche, diventando il punto di riferimento per chi desidera creare un’area relax all’interno di case, hotel, centri benessere o estetici. Il legno per le saune viene sapientemente selezionato e lavorato in modo artigianale, per creare ambienti originali, unici, accoglienti e che hanno come principale scopo il rilassamento del corpo e della mente. La flessibilità e la leggerezza del legno di cirmolo permette la realizzazione di saune su misura dallo stile elegante e sofisticato, che si possono costruire sia all’interno che all’esterno, dipende soltanto dalle esigenze del cliente.

Le saune made in Italy in pino cirmolo possono essere arricchite con l‘illuminazione a led di diversi colori, con pratici sistemi di controllo remoto e personalizzazioni, trasformando questi spazi in una vera e propria oasi di benessere e di relax. In questo breve articolo abbiamo evidenziato le caratteristiche e i benefici del pino cirmolo e di come il suo legno sia perfetto per la costruzione di arredi per camere da letto, centri benessere o alberghi, ma è anche uno dei materiali preferiti dagli artisti trentini per la realizzazione di sculture, complementi di arredo e piccola oggettistica.

 

Sei pronto a realizzare con noi la sauna che desideri ?

Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita senza impegno.

sauna contro cellulite

La sauna per combattere la ritenzione idrica e la cellulite

Quando notiamo dei problemi di ritenzione idrica (accumulo di liquidi che porta a gonfiore e pesantezza) o cellulite (accumulo di tossine, liquidi e grasso nel tessuto sottocutaneo, che causa un aspetto a “buccia d’arancia”), allora è il momento opportuno valutare un rimedio diverso: la sauna, metodo naturale può fornire benefici sia per la mente che per il corpo. Vediamo insieme come funziona questa fonte antica di benessere, che aiuterà il tuo corpo a liberarsi dei liquidi e tossine all’interno di centri estetici, palestre, hotel (in genere centri specializzati) oppure direttamente a casa tua grazie alla possibilità di realizzare saune su misura.

Come funziona la sauna

È una cabina chiusa, dove viene raggiunta una temperatura elevata, tra i 70 e i 100 gradi Celsius, con una bassa incidenza di umidità relativa. Questo ambiente stimola la sudorazione intensa del corpo per regolarne la temperatura interna e agevolare l’espulsione delle sostanze e dei liquidi indesiderati.
Esistono diversi tipi di saune, le più diffuse sono quelle finlandesi, che basano il loro funzionamento sul riscaldamento di pietre vulcaniche con una stufa a legna o elettrica, per essere poi bagnate con acqua al fine di creare il vapore. Un’altra variante sempre più utilizzata, anche per i ridotti consumi, è la sauna ad infrarossi che sfrutta il calore emanato dai pannelli radianti per scaldare direttamente il corpo senza aumentare la temperatura dell’aria.

I benefici della sauna

Secondo un autorevole articolo pubblicato su ScienceDirect da Rhonda P. Patrick e Teresa L. Johnson, la sauna:agevola la depurazione dell’organismo tramite la sudorazione;

  • preserva la massa muscolare e porta al suo rilassamento grazie al calore sviluppato al suo interno;
  • riduce lo stress, ottimizzando le risposte dell’organismo;
  • protegge dalle malattie legate al cuore, ai vasi sanguigni e ai nervi;
  • pulisce la pelle, dal momento che i liquidi espulsi dai pori portano via le sue impurità;
  • rinforza il sistema immunitario e stimola le reazioni fisiologiche e protettive dell’organismo, poiché il calore aumenta la produzione di globuli bianchi;
  • riduce insonnia, ansia e l’incidenza di alcune patologie.

La sauna, alleata contro la cellulite e la ritenzione idrica

Tutto l’insieme dei benefici del sottoporti periodicamente al piacere di una sauna, si basa sulla temperatura raggiunta dal corpo in risposta al calore dell’ambiente:

  • stimola la circolazione sanguigna: il calore dilata i vasi sanguigni e aumenta il flusso del sangue verso la pelle, migliorando l’ossigenazione e il nutrimento delle cellule. Questo favorisce il rinnovamento cutaneo e previene la formazione di noduli fibrosi che caratterizzano la cellulite;
  • favorisce il drenaggio linfatico: il sudore prodotto dalla sauna aiuta a eliminare i liquidi in eccesso dai tessuti, riducendo il gonfiore e la ritenzione idrica, oltre a stimolare il sistema linfatico, che trasporta le sostanze di scarto verso gli organi da cui verranno espulse (reni, fegato, polmoni e pelle;
  • elimina le tossine: con la sudorazione si espellono anche le tossine accumulate nel corpo, che possono influire negativamente sul metabolismo e sulla salute della pelle. La sauna ha quindi un effetto depurativo e disintossicante, che aiuta a prevenire l’infiammazione dei tessuti e a migliorare l’aspetto della cellulite;
  • riduce il grasso sottocutaneo: la sauna ha anche un effetto termogenico, ovvero aumenta il consumo di calorie da parte del corpo per mantenere la temperatura interna. Questo favorisce la mobilizzazione e l’utilizzo del grasso come fonte energetica, riducendo il grasso sottocutaneo che contribuisce alla formazione della cellulite.

Inoltre, agevolando la produzione di elastina e collagene, idrata e tonifica la pelle e favorisce l’esfoliazione delle cellule morte, rendendola più liscia e luminosa.

Come utilizzare la sauna per ottenere i migliori risultati

È importante seguire alcune regole e precauzioni per massimizzare il risultato della sauna, ad esempio:

  • bere molta acqua: prima, durante e dopo la sauna è fondamentale idratarsi a sufficienza per compensare la perdita di liquidi dovuta al processo di sudorazione, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, preferibilmente naturale o arricchita con limone o zenzero, che hanno proprietà depurative e drenanti;
  • seguire una dieta equilibrata: supportare l’azione anti-ritenzione idrica e cellulite della sauna con uno stile alimentare sano ed equilibrato, preferendo frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carne magra in quanto ricchi di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti;
  • fare attività fisica: la sauna può essere un valido alleato per migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, ma non sostituisce l’attività fisica, che è essenziale per tonificare i muscoli, bruciare le calorie e ossigenare i tessuti;
  • alternare fasi di calore e di freddo: per ottenere il massimo effetto sulla pelle e sulla circolazione sanguigna è importante alternare fasi di calore e di freddo durante la sauna, effettuando i cicli in cabina con docce di acqua fredda. Questo contrasto termico stimola il microcircolo e favorisce il tono della pelle.

Perchè è così consigliata la sauna

Il modo migliore per beneficiare delle sue proprietà contro ritenzione idrica e cellulite è farla diventare una gradevole e regolare abitudine: installare in casa una sauna artigianale ti stimolerà a utilizzarla regolarmente per ottenere i migliori possibili risultati su pelle e sull’umore.
Inoltre, questo è il momento ideale per unire l’utile al dilettevole, poiché siamo alle porte delle vacanze estive e, dopo essertene presa cura con una serie di piacevoli saune rilassanti e sane abitudini alimentari, potrai finalmente notare i miglioramenti sul tuo corpo sentendoti così più sicura e in forma.

Per hotel, centri estetici e palestre, l’installazione di una sauna made in Italy, creata artigianalmente basandosi sull’esperienza finlandese, è un ottimo investimento, visti i vantaggi psico-fisici di cui beneficeranno i clienti che saranno molto soddisfatti per il servizio offerto tanto da farli ritornare e a parlare bene della struttura.

La sauna finlandese è quindi molto consigliata per chi vuole migliorare la qualità della propria vita e della propria salute spingendosi ben oltre il trattamento fisico estetico. L’attenuazione dei livelli di stress e il maggior equilibrio corpo-mente che trasmette riesce a essere un supporto efficace per la vita di tutti i giorni, oramai sempre più frenetica.

Sei pronto a realizzare con noi la sauna che desideri ?

Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita senza impegno.

Sauna finlandese in casa : tutti i vantaggi e benefici

Quando si parla di sauna finlandese ci si riferisce a un bagno di aria calda e secca che contribuisce al benessere quotidiano del corpo e della mente. Si tratta di un rito molto diffuso in tutto il mondo, e che oggi viene considerato uno dei migliori modi per scaricare la tensione e controllare l’ansia.

Una sauna al giorno? Il tuo corpo ringrazia di cuore

Una sauna al giorno fa bene al cuore, ovvero, è considerata il rimedio per le malattie cardiovascolari.
Se hai problemi di cuore, puoi trovare conforto concedendoti del sano relax in sauna. Finora era noto che la sauna “fa sudare” e aiuta a perdere peso, ma una recente scoperta aggiunge un ulteriore tassello al già ricco mosaico dei benefici della sauna: la University of Eastern Finland di Kuopio (Finlandia) ha infatti scoperto che le persone che si concedono una sauna con regolarità hanno meno probabilità di incorrere in malattie cardiovascolari.

Il risultato ottenuto dai test è chiaro: il rischio si riduce del 22% per chi fa 2 o 3 saune alla settimana, e del 63% per coloro che ne fanno dalle 4 alle 7 a settimana. Praticamente una sauna al giorno. E questo ci porta a ricordare un vecchio proverbio che tutti quanti conosciamo, ovvero “una mela al giorno toglie il medico di torno” che, senza troppo sarcasmo, possiamo trasformare in “una sauna al giorno toglie i problemi di cuore di torno“. Se questi dati fossero confermati significherebbe essere arrivati ad un possibile rimedio che allunga la vita alle persone che soffrono di malattie e patologie legate al cuore e, solo in Italia, i casi sono davvero tantissimi.

Questo è sicuramente uno degli esempi più autorevoli, perchè arriva direttamente dalla Finlandia, patria della sauna. Qui la sauna è una consuetudine, una specie di “rito”, come potrebbe essere per noi italiani la tazza di caffè presa più volte al giorno. Tantissimi sono i benefici della sauna finlandese, compresi quelli legati all’ansia e allo stress, puoi scaricare le tensioni, ricevendo gli impulsi positivi per corpo e mente, disintossicandoti da una giornata pesante e piena di impegni. La sauna stimola il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche, e questo comporta ad ottenere un miglioramento generale del metabolismo.

Altrettanto evidenti sono i benefici estetici che derivano dalla profonda pulizia dell’epidermide che rivela una rinnovata purezza e luminosità e nelle donne, è un ottimo coadiuvante contro gli inestetismi della cellulite, ovvero contro la fastidiosissima pelle a buccia d’arancia. E’ proprio il calore asciutto, a differenza del bagno turco, a portare i benefici. Mentre con bagno turco l’umidità sfiora il 100%, con la sauna le temperature si aggirano tra gli 80° e i 100° ma non c’è la presenza di umidità. La risposta dei benefici, potrebbe arrivare dal caldo secco, che sembra far particolarmente bene agli uomini di mezza età a rischio di malattie cardiache fatali.

I benefici della sauna sull’organismo, sono noti fin dall’antichità, ma a sorprendere ed a dare ulteriori speranze è proprio la conclusione dello studio, a garanzia di come la sauna possa influire in maniera positiva anche sulle persone con gravi problemi di cuore. Oggi la ricerca avanzata sta davvero facendo passi da gigante, e questa scoperta relativa ai scompensi cardiaci è sicuramente uno dei passi avanti più importanti anche per la medicina.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

×

Benvenuto !

Clicca sul contatto "Assistenza" per iniziare a chattare su Whatsapp per ogni tua domanda o richiesta.

×