• Contattaci: 045 7103635
  • Orari 08:00 alle 18:00

Blog – Tutti gli articoli

consigli sauna

La pratica della sauna: consigli e suggerimenti

La sauna finlandese porta indubbi benefici. Tuttavia, dato l’elevato calore dentro la cabina (si va dai 70 ai 100 gradi), è opportuno essere consapevoli delle controindicazioni e adottare qualche accorgimento. Ecco alcuni consigli per l’uso della sauna.

Cibi e bevande

Prima di entrare in sauna, assicurati di non essere a stomaco pieno, ma evita anche di digiunare. Mangia un frutto o fa’ uno spuntino leggero circa due ore prima di immergerti nel bagno di vapore.
Finita la sauna, restituisci al corpo i liquidi perduti, assumendo bevande vitaminiche. Ideali sono i succhi di frutta, che uniscono al contenuto di vitamine la presenza di potassio, indispensabile per mantenere efficiente la muscolatura. Evita le bibite gasate.

Indumenti

In sauna si dovrebbe entrare senza vestiti, o almeno questa è l’usanza rispettata dai popoli nordici. Se, però, preferisci coprirti evita i costumi strettie in fibra sintetica, che, con il calore, possono sprigionare vapori tossici. Se invece vuoi seguire le regole della sauna finlandese, è consigliabile in luoghi pubblici nascondere le parti intime con un telo o un asciugamano per non creare situazioni spiacevoli.

Accorgimenti e avvertenze

Se soffri di ipertensione, è necessario che tu interpelli il tuo medico curante prima di fare ingresso in sauna. In ogni caso, ti consigliamo di rimanere in posizione sdraiata e di rimetterti a sedere lentamente prima di uscire. Una volta fuori, fai una doccia fredda, bagnando una gamba per volta, poi un braccio per volta e infine tutto il corpo. Evita di immergerti completamente nella vasca di contrasto.

Se invece soffri di ipotensione, evita di sederti troppo in alto nella sauna e rimani in posizione seduta. Nel caso, riduci il tempo di permanenza nella sauna e fai una rapida doccia fredda (esistono molti modelli di sauna con doccia) per poi entrare nella vasca di contrasto. Per fare la sauna durante la gravidanza, è opportuno richiedere il consenso del medico, mentre si sconsiglia la sauna ai bambini con meno di quattro anni.

È opportuno che tu ti astenga dalla sauna se:

  • soffri di patologie cardiovascolari e circolatorie;
  • attraversi uno stato febbrile;
  • soffri di infiammazioni cutanee o abrasioni sul corpo, anche lievi;
  • soffri di varici;
  • sei nel periodo del ciclo mestruale, per motivi igienici e per scongiurare il rischio di emorragia.

CONSIGLI UTILI
CIBI E BEVANDE
Evitare di fare la sauna a stomaco pieno o a digiuno completo. Si consiglia di
mangiare un frutto o di fare uno spuntino leggero un paio d’ore prima della sauna.
Prima, durante e dopo la sauna ricordarsi di reidratare adeguatamente il corpo
bevendo acqua, tisane, succhi di frutta e di verdure o bibite isotoniche.
INDUMENTI
E’ sconsigliato indossare costumi o indumenti specialmente se stretti (molte fibre
sintetiche emanano sostanze tossiche ad alte temperature e possono provocare
pericolosi blocchi di calore). In sauna si entra senza costume, preferibilmente
coperti da un telo leggero e con un asciugamano sul quale accomodarsi.
Attenzione! La sauna non è un’area di esibizionismo è quindi preferibile coprire le
parti intime con un piccolo telo ed evitare atteggiamenti sconvenienti.
QUANDO LA SAUNA RICHIEDE PRUDENZA


La storia della sauna Finlandese

Sauna finlandese: la storia

La storia della sauna finlandese riporta indietro di molti secoli. Se ne trova la prima traccia in documenti ufficiali finlandesi nel XII secolo, anche se la sua pratica può essere fatta risalire addirittura a un millennio prima.

In origine, la sauna era un semplice buco scavato alle pendici di una collina; su questo buco veniva eretta una capanna, che poi era coperta di terra. Qui si sistemava un caminetto e delle pietre.

Queste antiche e primitive saune era usate d’inverno come abitazione. In quel tempo, era usanza versare neve sulle pietre arroventate per riscaldare l’ambiente e pulire il corpo in assenza d’acqua.
In Finlandia, la sauna era ritenuta il locale più importante della casa. Lì non soltanto ci si lavava, ma si poteva persino partorire e affumicare carne e pesce.

La sauna finlandese e le popolazioni del Nord

La temperatura massima della sauna finlandese è di 120 gradi; nondimeno, i finlandesi considerano ideale una temperatura di 80 gradi.
Dopo la sauna, le popolazioni del Nord sono solite immergersi nelle acque gelide del mare o di un lago e compiono il passaggio dal caldo della sauna al freddo dell’acqua più volte, per tonificare il corpo.

Noi non abbiamo bisogno di andare in Finlandia per rigenerarci al meglio. Ora possiamo farlo comodamente a casa nostra nella nostra personal SPA senza attese e perdite di tempo in totale relax affiche la pratica della sauna diventi un rito di benessere quotidiano.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

La sauna finlandese: le domande più frequenti

Ecco alcune delle domande più frequenti sulla pratica della sauna.

Aiuta contro lo stress?
Sì, certamente. La sauna rilassa la muscolatura e riduce la sensibilità al dolore, risultando pertanto efficace nel diminuire ansia e stress quotidiani.

È indicata per chi fa sport, anche a livello agonistico?
Certo! Fare la sauna fa bene agli atleti, poiché consente loro di recuperare più rapidamente dopo uno sforzo, accelerando lo smaltimento delle tossine e dell’acido lattico accumulato durante l’allenamento. Calma inoltre il sistema nervoso e migliora la circolazione periferica e con essa l’irrorazione e l’ossigenazione dei muscoli.

È controindicata in caso di patologie muscolari?
No, anzi. Nel caso, ad esempio, dei traumi muscolari, può essere consigliata perché libera dalle contratture, rilassa i muscoli e aumenta il metabolismo, il quale rende più rapido lo smaltimento dei cataboliti tossici nei tessuti interessati dal trauma.

C’è il rischio di un “colpo di calore”?
Il rischio effettivamente c’è, ma è possibile scongiurarlo riconoscendone i sintomi: aumento considerevole del battito cardiaco e della temperatura interna, malessere generale, mal di stomaco e sensazione di stordimento. In presenza di questi segnali, interrompi subito la sauna.

Si può uscire rapidamente dalla sauna?
No! Uscire dalla sauna in fretta può provocare una sensazione di capogiro. Per questo è opportuno uscire con calma e rimanere poi sdraiati per alcuni minuti. Così si permetterà alla pressione sanguigna di ristabilirsi gradualmente.

Che cosa si può fare dopo la sauna?
Si consiglia in genere di andare sotto una doccia fredda, così da riportare la temperatura alla normalità e rassodare la pelle. Per facilitare l’operazione, esistono modelli che integrano doccia e sauna. È bene poi riposare per godere appieno dell’effetto rilassante del vapore.

Fare la sauna fa dimagrire?
A dispetto dell’opinione comune, fare la sauna non fa dimagrire. Il peso perduto dopo che ci si sottopone alla sauna è causato dalla perdita di liquidi, i quali sono reintegrati bevendo al termine della seduta.

Quali sono le bevande consigliate e quali quelle sconsigliate?
Per recuperare i liquidi perduti con la sauna è bene bere, oltre all’acqua naturale, bevande come tisane, succhi di frutta e di verdura e bevande isotoniche. Da evitare, invece, le bevande zuccherate e gasate, gli stimolanti e soprattutto gli alcolici.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

×

 

Benvenuto !

Clicca sul contatto "Assistenza" per iniziare a chattare e ricevere informazioni.

×