sauna contro cellulite

La sauna per combattere la ritenzione idrica e la cellulite

Quando notiamo dei problemi di ritenzione idrica (accumulo di liquidi che porta a gonfiore e pesantezza) o cellulite (accumulo di tossine, liquidi e grasso nel tessuto sottocutaneo, che causa un aspetto a “buccia d’arancia”), allora è il momento opportuno valutare un rimedio diverso: la sauna, metodo naturale può fornire benefici sia per la mente che per il corpo. Vediamo insieme come funziona questa fonte antica di benessere, che aiuterà il tuo corpo a liberarsi dei liquidi e tossine all’interno di centri estetici, palestre, hotel (in genere centri specializzati) oppure direttamente a casa tua grazie alla possibilità di realizzare saune su misura.

Come funziona la sauna

È una cabina chiusa, dove viene raggiunta una temperatura elevata, tra i 70 e i 100 gradi Celsius, con una bassa incidenza di umidità relativa. Questo ambiente stimola la sudorazione intensa del corpo per regolarne la temperatura interna e agevolare l’espulsione delle sostanze e dei liquidi indesiderati.
Esistono diversi tipi di saune, le più diffuse sono quelle finlandesi, che basano il loro funzionamento sul riscaldamento di pietre vulcaniche con una stufa a legna o elettrica, per essere poi bagnate con acqua al fine di creare il vapore. Un’altra variante sempre più utilizzata, anche per i ridotti consumi, è la sauna ad infrarossi che sfrutta il calore emanato dai pannelli radianti per scaldare direttamente il corpo senza aumentare la temperatura dell’aria.

I benefici della sauna

Secondo un autorevole articolo pubblicato su ScienceDirect da Rhonda P. Patrick e Teresa L. Johnson, la sauna:agevola la depurazione dell’organismo tramite la sudorazione;

  • preserva la massa muscolare e porta al suo rilassamento grazie al calore sviluppato al suo interno;
  • riduce lo stress, ottimizzando le risposte dell’organismo;
  • protegge dalle malattie legate al cuore, ai vasi sanguigni e ai nervi;
  • pulisce la pelle, dal momento che i liquidi espulsi dai pori portano via le sue impurità;
  • rinforza il sistema immunitario e stimola le reazioni fisiologiche e protettive dell’organismo, poiché il calore aumenta la produzione di globuli bianchi;
  • riduce insonnia, ansia e l’incidenza di alcune patologie.

La sauna, alleata contro la cellulite e la ritenzione idrica

Tutto l’insieme dei benefici del sottoporti periodicamente al piacere di una sauna, si basa sulla temperatura raggiunta dal corpo in risposta al calore dell’ambiente:

  • stimola la circolazione sanguigna: il calore dilata i vasi sanguigni e aumenta il flusso del sangue verso la pelle, migliorando l’ossigenazione e il nutrimento delle cellule. Questo favorisce il rinnovamento cutaneo e previene la formazione di noduli fibrosi che caratterizzano la cellulite;
  • favorisce il drenaggio linfatico: il sudore prodotto dalla sauna aiuta a eliminare i liquidi in eccesso dai tessuti, riducendo il gonfiore e la ritenzione idrica, oltre a stimolare il sistema linfatico, che trasporta le sostanze di scarto verso gli organi da cui verranno espulse (reni, fegato, polmoni e pelle;
  • elimina le tossine: con la sudorazione si espellono anche le tossine accumulate nel corpo, che possono influire negativamente sul metabolismo e sulla salute della pelle. La sauna ha quindi un effetto depurativo e disintossicante, che aiuta a prevenire l’infiammazione dei tessuti e a migliorare l’aspetto della cellulite;
  • riduce il grasso sottocutaneo: la sauna ha anche un effetto termogenico, ovvero aumenta il consumo di calorie da parte del corpo per mantenere la temperatura interna. Questo favorisce la mobilizzazione e l’utilizzo del grasso come fonte energetica, riducendo il grasso sottocutaneo che contribuisce alla formazione della cellulite.

Inoltre, agevolando la produzione di elastina e collagene, idrata e tonifica la pelle e favorisce l’esfoliazione delle cellule morte, rendendola più liscia e luminosa.

Come utilizzare la sauna per ottenere i migliori risultati

È importante seguire alcune regole e precauzioni per massimizzare il risultato della sauna, ad esempio:

  • bere molta acqua: prima, durante e dopo la sauna è fondamentale idratarsi a sufficienza per compensare la perdita di liquidi dovuta al processo di sudorazione, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, preferibilmente naturale o arricchita con limone o zenzero, che hanno proprietà depurative e drenanti;
  • seguire una dieta equilibrata: supportare l’azione anti-ritenzione idrica e cellulite della sauna con uno stile alimentare sano ed equilibrato, preferendo frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carne magra in quanto ricchi di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti;
  • fare attività fisica: la sauna può essere un valido alleato per migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, ma non sostituisce l’attività fisica, che è essenziale per tonificare i muscoli, bruciare le calorie e ossigenare i tessuti;
  • alternare fasi di calore e di freddo: per ottenere il massimo effetto sulla pelle e sulla circolazione sanguigna è importante alternare fasi di calore e di freddo durante la sauna, effettuando i cicli in cabina con docce di acqua fredda. Questo contrasto termico stimola il microcircolo e favorisce il tono della pelle.

Perchè è così consigliata la sauna

Il modo migliore per beneficiare delle sue proprietà contro ritenzione idrica e cellulite è farla diventare una gradevole e regolare abitudine: installare in casa una sauna artigianale ti stimolerà a utilizzarla regolarmente per ottenere i migliori possibili risultati su pelle e sull’umore.
Inoltre, questo è il momento ideale per unire l’utile al dilettevole, poiché siamo alle porte delle vacanze estive e, dopo essertene presa cura con una serie di piacevoli saune rilassanti e sane abitudini alimentari, potrai finalmente notare i miglioramenti sul tuo corpo sentendoti così più sicura e in forma.

Per hotel, centri estetici e palestre, l’installazione di una sauna made in Italy, creata artigianalmente basandosi sull’esperienza finlandese, è un ottimo investimento, visti i vantaggi psico-fisici di cui beneficeranno i clienti che saranno molto soddisfatti per il servizio offerto tanto da farli ritornare e a parlare bene della struttura.

La sauna finlandese è quindi molto consigliata per chi vuole migliorare la qualità della propria vita e della propria salute spingendosi ben oltre il trattamento fisico estetico. L’attenuazione dei livelli di stress e il maggior equilibrio corpo-mente che trasmette riesce a essere un supporto efficace per la vita di tutti i giorni, oramai sempre più frenetica.

Sei pronto a realizzare con noi la sauna che desideri ?

Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita senza impegno.

prezzi-sauna

Acquistare una sauna finlandese: prezzi e caratteristiche

Molti desiderano una sauna per la propria casa, un angolo di benessere dove rilassarsi, ritagliarsi dei momenti di relax e rinvigorire corpo e mente.

Ma quanto costa una sauna finlandese ?

Come ogni altro prodotto i fattori che vanno a determinarne il prezzo sono molti. Dobbiamo ricordare che i materiali impiegati, i componenti, gli accessori e la lavorazione hanno un peso importante, come la realizzazione di una sauna su  misura che sicuramente richiede maggiori risorse rispetto ad una sauna standard.

cabina infrarossi info

Cabina infrarossi: come funziona, benefici, confronti e prezzo

Devi sapere che è erroneo parlare di sauna a infrarossi ma più propriamente di cabina a raggi infrarossi. Inoltre, una domanda spesso posta è, meglio le cabine infrarossi o le saune finlandesi ? Qual’è la differenza ?

E riguardo alle prime, che benefici, controindicazioni e prezzi ci sono?

Come abbiamo anticipato, questo tipo di tecnologia è paragonabile a un’esposizione al sole senza la sudorazione: funziona con dei raggi infrarossi che penetrano sotto la pelle riscaldandolo. Ma mentre la temperatura corporea viene alzata, quella dell’aria rimane costante. Nonostante ciò, nelle saune ad infrarossi l’energia penetra molto più in profondità innescando una reazione di termoregolazione.

Cerchiamo di rispondere ad alcune domande.

La cabina ad infrarossi nasce da un  esperimento che documentò come il calore poteva trasmettersi grazie ad una forma invisibile di luce, quella infrarossa appunto, che imita e apporta un calore simile a quello del sole non ostacolando però la sudorazione.

Partiamo dalla temperatura: in una cabina ad infrarossi la temperatura arriva fino a un massimo di 60°C, rispetto agli 80°- 90°C delle saune tradizionali. La temperatura più mite comporta che si possa rimanere in una cabina ad infrarossi il tempo dovuto senza avvertire la necessità di uscire anticipatamente o di fare una doccia fredda.

Un’informazione molto richiesta riguardo alle cabine ad infrarossi sono i costi, ovvero sia i prezzi per l’acquisto sia i consumi e i costi di mantenimento.

Per quanto riguarda il primo aspetto, i prezzi variano in base alla tipologia di sauna, dimensioni, materiali, optional e personalizzazioni e ovviamente il numero e la tipologia di pannelli infrarossi possono far variare di molto il costo di acquisto di una sauna, soprattutto se realizzata in Italia in modo artigianale.

Le normali lampade in acciaio sono con frequenza B-C mentre le migliori in ceramica hanno lo spettro completo e sono quelle che si avvicinano di più alla luce del sole con frequenza A+B+C, come le Vitae. Inoltre, permettono di ottenere maggiori benefici e permettono una lunga durata nel tempo che può essere influenzata solo da danni meccanici.
E’ bene informarsi durante l’acquisto su questo importante aspetto, le cabine a infrarossi più economiche montano pannelli con prestazioni molto scarse e con livelli di sicurezza discutibili.

Sull’aspetto del mantenimento, le cabine ad infrarossi sono piuttosto economiche dato che funzionano unicamente con una presa di corrente. Volendo stimare un consumo medio potremmo supporre qualche decina di centesimi ogni ora di utilizzo, molto più economiche di una sauna tradizionale.

Analogamente a quanto avviene per le saune finlandesi riscaldate con la stufa, le controindicazioni e i rischi delle cabine ad infrarossi riguardano il buon senso.  In ogni caso questa pratica non è consigliata in presenza di patologie cardiovascolari, febbre, diabete, gravidanza e ciclo.

Rispetto alle saune tradizionali il trattamento in cabina ad infrarossi è indicato per trattamenti localizzati, come disturbi  di tipo non infiammatorio quali artrosi. sciatica e reumatismi, oltre che per finalità generali di salute e bellezza.

In ogni caso, volendo entrare più nello specifico ecci i benefici di una sauna ad infrarossi :

Può essere controindicata?
No, se non si effettua in condizioni sbagliate, come in presenza di patologie, in questo caso meglio prima consultare un medico.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

saune-made-in-italy

Perchè scegliere una sauna Made in Italy: benefici e vantaggi

L’offerta di saune finlandesi è molto vasta, basta fare una ricerca su internet per rendersi conto di quante proposte ci siano, ma perchè acquistare una sauna artigianale made in italy ?
Quali caratteristiche deve avere e soprattutto quali benenefici e vantaggi può offrire rispetto ad una sauna cinese a basso costo ?

Isolamento termico: efficienza e risparmio

Sai che la qualità a basso costo non esiste e che non si possono mettere in secondo piano la sicurezza e la durata della struttura. Le nostre saune artigianali, sia domestiche che professionali, sono prodotti made in Italy, costruiti nei laboratori aziendali con materiali di altissima qualità e con attenzione ai particolari.
L’isolamento termico è realizzato con lana di roccia e fogli di alluminio, materiali che permettono al calore di raggiungere la temperatura desiderata in poco tempo e di mantenerla senza dispersioni, con grande risparmio per il portafoglio. Le coibentazioni inserite garantiscono anche l’isolamento termo acustico e, soprattutto, sono estremamente sicure per chi le utilizza perché non contengono prodotti che possono essere dannosi per la salute.

Materiali di pregio per comfort e durata

Le saune artigianali che proponiamo sono realizzate con attenzione per la tecnica e il design, frutto della passione e dell’ingegno del nostro staff specializzato. All’elegante estetica si unisce la scelta del legno che, completamente naturale e proveniente da foreste controllate, resiste alle escursioni della temperatura e permette una perfetta distribuzione del calore. La qualità si evidenzia anche osservando le solide porte delle cabine, le finiture, la cura dei dettagli e la perfetta funzionalità di ogni sua parte.
Anche i componenti che utilizziamo come le stufe sono realizzate con notevole attenzione verso i consumi energetici e la sicurezza. Sono apparecchi prodotti dalle migliori aziende del settore e vengono sottoposti a numerosi test che garantiscono l’osservanza scrupolosa delle normative europee.
La sauna diventa, così, non solo economica ma anche sicura per la famiglia e per gli ospiti del tuo centro estetico. Queste scelte determinano la qualità del prodotto e fanno parte di una filosofia aziendale che mette al centro il cliente e i suoi desideri. Le nostre saune finlandesi made in Italy non temono la concorrenza dei prodotti stranieri: esperienza, tecnologia e qualità le rendono uniche.

Design e personalizzazione

Ami tutto ciò che è bello ed elegante e desideri una struttura di classe che risponda alle tue esigenze personali o professionali. Diversamente da quanto accade con le saune a basso costo, solo le saune made in Italy sono in linea con i tuoi desideri di funzionalità e design. Noi ti offriamo la possibilità di avere la tua nuova sauna completamente su misura e personalizzata, dalla mansarda al giardino, al tua spa sarà realizzata secondo le tue esigenze da maestri artigiani.
Anche lo stile delle cabine è unico grazie alle porte panoramiche e alle finestre che creano un ambiente raffinato, alle ampie vetrate per dare luminosità e senso dello spazio. La professionalità maturata negli anni ci consente di realizzare progettare al meglio anche l’ambiente interno ottimizzando lo spazio e rendendo accoglienti e confortevoli i momenti di relax per te per i tuoi ospiti.

Consulenza e servizi

Sappiamo quanto sia determinante la scelta della sauna ideale per le tue esigenze e i tuoi spazi domestici o professionali. Per questo non dovresti cercare solo un prodotto ma anche un servizio di consulenza gratuito che ti sappia guidare verso la soluzione migliore per dimensioni, caratteristiche, design e nell’acquisto degli accessori in grado di valorizzare e rendere funzionale l’utilizzo della sauna finlandese.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

Sauna ad infrarossi: benefici e suggerimenti

Le cabine di calore a raggi infrarossi, altrimenti note come saune infrarossi, stanno diventando sempre più popolari nel corso degli ultimi anni. Si tratta di una sorta di bagno di calore secco che fornisce una piacevole sensazione di benessere immediato.

Si ritiene che il corpo, all’interno della cabina a raggi infrarossi, assorba una maggiore quantità di calore rispetto alla sauna finlandese. Può essere quindi utilizzata per ottenere gli stessi benefici della sauna tradizionale, ma ad una temperatura inferiore (di circa 60 °C) e con un ridotto tasso di umidità. Molti sostengono che la cabina a raggi infrarossi permetta di godere di un maggiore relax: oltre alla temperature inferiore, vi è anche la possibilità di rimanere all’iterno della sauna anche per 30 minuti di fila, senza fare la doccia fredda tra una seduta e l’altra.

Recenti studi hanno dimostrato come questo tipo di cabina consenta di espellere molte più tossine e sostanze dannose per il corpo come colesterolo, metalli pesanti, sodio, ammoniaca e acido urico rispetto alle saune tradizionali, realizzando un vero e proprio effetto detox.

Benefici della radiazione per la nostra salute e il nostro aspetto

• Il processo di riscaldamento dilata i canali linfatici e attiva la traspirazione;

• Il tessuto rilassato causa una più efficace rigenerazione di cicatrici, distorsioni, contusioni, ferite e infiammazioni;

• Per il trattamento dopo degli infortuni sportivi o dolori muscolari dopo l’allenamento l’irradiazione è vantaggioso;

• Genera effetti positivi per chi soffre di reumatismi o lombalgia;

Migliore circolazione sanguigna può ottimizzare il trasporto di ossigeno nel corpo;

• Permette di espellere le impurità della pelle e migliorare la circolazione sanguigna;

• I raggi infrarossi possono essere benefici per la prevenzione delle malattie di cuore e circolazione;

Eliminazione dello stress e il senso di stanchezza;

• Purifica il corpo da tossine e altre sostanze dannose.

Scegliere la cabina a infrarossi o la sauna tradizionale ?

Cabine di calore e sauna differiscono nelle intenzioni e tipi di applicazione. Una cabina termica a infrarossi e una sauna tradizionale non sono in concorrenza e non si escludono a vicenda ma possono anzi essere utilizzate in modo complementare.

Posso perdere peso con il calore degli infrarossi ?

Senza alcun dubbio la radiazione IR e il riscaldamento della pelle attivano delicatamente il metabolismo. Le sedute provocano sudorazione, con conseguente riduzione di peso. Ma si tratta di una riduzione temporanea, pertanto non è opportuno riferirsi alla radiazione IR come “brucia grassi”.

La radiazione a infrarossi è pericolosa?

No, tali dispositivi o radiatori che generano esclusivamente raggi infrarossi dovrebbero essere riservati per usi terapeutici da parte di personale sanitario qualificato. Questo è importante poiché questa forma di radiazione può penetrare la pelle in modo così esteso che virtualmente ” bypassa ” i meccanismi di protezione del nostro corpo, questo potrebbe causare un aumento della temperatura interna (ipertermia).

  • cabina sauna infrarossi
  • cabina raggi infrarossi
  • sauna infrarossi o finlandese
  • doccia infrarossi
  • cabine ad infrarossi
  • cabina ad infrarossi
  • sauna a raggi infrarossi
  • sauna raggi infrarossi
  • sauna controindicazioni
  • sauna benefici e controindicazioni
  • controindicazioni sauna
  • saune ad infrarossi
  • sauna infrarossi


Alcuni consigli utili:

• Prendetevi del tempo per voi stessi, coinsiderate la seduta come un momento investito nel benessere e nella salute;

Preriscaldare la cabina ad una temperatura media in modo che sia confortevolmente quando si entra.

• E’ consigliabile fare una doccia prima di entrare;

• È necessario utilizzare un asciugamano su cui sedersi;

• Per raggiungere una penetrazione ottimale dei raggi infrarossi, modificare la posizione della seduta di volta in volta;

Non guardare direttamente il radiatore IR senza protezione per gli occhi;

• Il tempo di permanenza ideale in una cabina termica a infrarossi richiede 15-40 minuti, anche in base  alle proprie percezioni e alla stato di salute;

• Bere molto e idratarsi dopo la seduta nella cabina.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

 * indicazioni generali di utilizzo e consigli generici