sauna sport

La sauna per lo sport : perchè praticarla

Concepire la palestra non solo come un luogo di sudore e fatica, ma come un percorso wellness totalizzante capace di rigenerare corpo e mente.

Questa è la nuova concezione che si sta diffondendo tra i maggiori esperti del settore, che propongono centri sportivi basati sulla comunione dello sport e delle antiche tecniche di rilassamento, come la sauna e il bagno turco, per ottimizzare gli effetti dell’allenamento e aumentare il benessere dei clienti.

igienizzazione sauna

Igiene e cura della sauna : alcuni suggerimenti

L’igienizzazione e la pulizia della sauna finlandese è una pratica da effettuare periodicamente anche se le temperature durante le sedute, essendo elevate, fungono da naturale disinfettante contro germi e batteri che si possono diffondere all’interno della cabina.

La pulizia permette l’eliminazione di capelli e di residui organici che si possono depositare sulle panche e sul pavimento, oltre a mantenere curato l’ambiente interno per una migliore esperienza e sensazione di comfort.Si può procedere con un panno o una spugna imbevuta di una soluzione di acqua e sapone pulendo bene le superfici in legno ma soprattutto le panche. Per il risciacquo si può utilizzare un panno bagnato in acqua fredda avendo cura di ripassare bene tutto, in questo modo non verranno lasciati residui. E’ assolutamente sconsigliato l’utilizzo di prodotti chimici che in presenza di alte temperature di esercizio potrebbero sprigionare fumi nocivi alla salute.

E’ utile sapere che in commercio è possibile acquistare dei detergenti specifici o dei kit per una più completa igienizzazione e cura della sauna finlandese. Tra i detergenti possiamo trovare delle soluzioni in flacone da applicare con l’apposita spugna e in grado di rimuovere anche le macchie con l’utilizzo di una carta abrasiva. Altri, come l’olio di paraffina permettono di ottenere un effetto rigenerante del legno che può scurire con il passare del tempo per l’effetto delle muffe e dei liquidi corporei.

Anche se ci sono diverse alternative disponibili per la cura della sauna il suo corretto utilizzo rappresenta sempre una regola per mantenere intatta più a lungo nel tempo la bellezza del legno, disporre un telo tra il corpo e la seduta è già un sistema efficace per evitare macchie e aloni che possono essere difficili da togliere e creare quell’effetto estetico poco piacevole.

Consigliamo quindi di pensare sempre anche alla pulizia periodica, pochi minuti di impegno per il benessere tuo e della tua sauna.
 

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

consigli-sauna-finlandese

La stufa e gli accessori per una sauna finlandese

Tutti noi abbiamo l’immagine della sauna tradizionale con delle nubi di vapore generate da mestolate d’acqua sulle pietre incandescenti poggiate su un focolare a legna.
Si tratta però ormai di un quadro romantico sostanzialmente sostituito ovunque dal riscaldamento elettrico. Vi sono molte ragioni che hanno portato a questo risultato: dalla affidabilità e durata dei materiali, facile e sicura regolazione della temperatura, massimo rendimento con minima produzione di calore.

Le resistenze interne della stufa rendono incandescenti le pietre di origine vulcanica, usate fin dell’antichità, poste in un contenitore a griglia. La loro funzione è di assorbire il calore nella fase di riscaldamento della cabina e di cederlo poi gradualmente all’ambiente. Si tratta di pietre, che grazie alla loro composizione, sono in grado di tollerare forti sollecitazioni termiche, fino a 400°C, evitando nel contempo spaccature dovute alle alte temperature ed al contatto con i getti d’acqua.

Accessori indispensabili all’interno della sauna sono il secchiello per l’acqua e il relativo mestolo, che devono essere entrambi in legno. Con questi accessori potrai versare l’acqua sulle pietre sviluppando il cosiddetto “colpo di vapore” che garantirà un tasso minimo di umidità. Di norma l’acqua è aromatizzata con alcune gocce d’olio essenziale, eucalipto o pino, e profumerà così la cabina, favorendo una respirazione profonda e lenitiva.

Da non dimenticare nella corretta dotazione di una cabina è la clessidra, per calcolare il tempo di permanenza in sauna, ma senza l’assillo rappresentato da un orologio che potrebbe rovinare l’effetto rilassante di questa antica pratica.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

sicurezza-manutenzione-saun

Sicurezza e manutenzione della tua sauna

La sauna è una pratica antica strettamente legata all’idea di rilassamento e rigenerazione dell’organismo. Per godere appieno di questi benefici devi ritagliarti all’interno della giornata del tempo a te dedicato, senza dover pensare a possibili pericoli.

Istintivamente in una sauna la prima idea di pericolo che ci possiamo fare, visto l’accostamento tra legno e calore, è quella di un possibile incendio. Nella realtà è un rischio assai minimo, se si seguono elementari norme di sicurezza. L’elemento cui devi prestare maggior attenzione è la stufa, evitando di poggiarvi sopra indumenti e oggetti che possano prendere fuoco (teli, asciugamani, il mestolo in legno…).

Trattandosi spesso di composti ad alto tasso alcolico, evita di versare direttamente sulle pietre incandescenti olii essenziali, avendo invece l’accortezza di diluirli nell’acqua del secchiello. La cosa migliore per evitare qualsiasi rischio, è di scegliere prodotti aromatici non alcolici. Altro rischio legato al calore potrebbe essere quello di scottarsi. Anche in questo caso è una eventualità ipotetica più che reale. Per stare però tranquillo verifica che la cabina sauna sia tutta in legno e che le eventuali parti non in legno siano rivestite o protette da tale materiale.

Per evitare altri pericoli occorre porre attenzione al quadro elettrico di controllo.
Come puoi intuire è bene evitare il ‘fai da te‘ nell’installazione e nella manutenzione, affidandosi esclusivamente a personale specializzato. Verifica che anche l’impianto elettrico deve essere costruito a norma. E’ consigliato che il quadro elettrico di controllo venga posizionato all’esterno della cabina per evitare che possa bagnarsi od essere danneggiato dall’umidità.

Altro aspetto importante per una sauna sicura, è quello igienico-sanitario.
La doccia saponata prima dell’entrata nella cabina non è sufficiente a scongiurare la possibilità che agenti patogeni, portatori di micosi e infezioni, si annidino e proliferino nella cabina, specie se la cabina è frequentata da più persone. L’habitat favorevole allo sviluppo di tali agenti patogeni è l’umidità. Pertanto la regola basilare è quella di garantire all’ambiente una regolare ventilazione perché si mantenga sempre ben asciutto.

Un piccolo accorgimento è, una volta terminata la sauna, di tenere la porta aperta il più a lungo possibile. Ovviamente la sauna, dalle pareti al pavimento alle panche, deve essere periodicamente lavata con prodotti specifici a base di estratti naturali, che rispettino il legno e non rilascino vapori nocivi.

Come vedi si tratta di semplici accorgimenti e buone pratiche che ti consentiranno di godere la tua sauna in tutta tranquillità e serenità.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

scegliere-una-sauna-finlandese

Come scegliere la tua sauna ideale e non avere sorprese

Ti appresti a scegliere la tua nuova cabina sauna e non vuoi avere successive brutte sorprese?

Devi prima di tutto verificarne il materiale, iniziando dall’elemento fondamentale cioè il legno, la dotazione tecnica (riscaldamento e centralina in primis) e le caratteristiche costruttive (in particolare l’areazione).

Tra le caratteristiche che devi verificare sono le misure della cabina.
Come dicevamo prima una cabina deve essere misurare almeno 2 metri di lunghezza e 1,5 di larghezza, ma per sdraiarsi meglio è preferibile di 2 metri. Riguardo all’altezza, la sauna finlandese ha uno standard di 2 metri, misura considerata ideale perché offre lo spazio sufficiente per muoversi evitando inutili sprechi di calore. In commercio si trovano anche cabine più piccole, ma tieni conto che una buona cabina non può avere una superficie inferiore ai 2 mq.

Anche altre caratteristiche della cabina sauna richiedono la tua attenzione: panche e porte.
Naturalmente all’interno della sauna ci sono le panchine su cui sedersi e sdraiarsi. E’ bene che in fase di acquisto tu verifichi che le loro dimensioni e collocamento siano adeguate alla tua cabina. Generalmente le panchine sono di profondità variabile tra 50 e 70 cm, in genere poste a due livelli differenti, perché in quello superiore la temperatura sarà più elevata.

Altro elemento che cui prestare attenzione è la porta.
Nel modello tradizionale sono alte quanto la cabina e larghe 56 cm, ma spesso possono anche essere più strette per garantire una maggiore tenuta e minore dispersione termica. Quasi sempre le porte sono dotate di una vetrata isotermica che consente di non percepire un’eccessiva sensazione di claustrofobia stando all’interno. Sempre più spesso sono disponibili sul mercato modelli di cabina con ampie vetrate. Se ti orienti verso questa versione verifica bene che vetrate abbiano un’ottima tenuta termica perché le dispersioni di calore porterebbero ad un innalzamento dei consumi energetici.

Giungiamo così ad uno degli aspetti fondamentali nella scelta di una cabina sauna: la quantità di energia elettrica assorbita. Qui le domande che ti devi porre sono: quanti Kw consuma la cabina e quanti ne ho o posso disporre ?
L’assorbimento di energia di una cabina varia con le sue dimensioni. Pertanto nella scelta devi tenere presente quante persone usufruiranno della sauna. Per avere un ordine di grandezza che ti consenta di farti un’idea, tieni conto ad esempio che per due persone sdraiate, la cabina deve essere lunga almeno 2 metri per 1 metro e mezzo.

In questo caso l’assorbimento di energia elettrica sarà di circa 4,5 Kw. Questo dato consente di confrontare la potenza a propria disposizione e capire se è sufficiente o invece sia necessario ampliarla.
Sempre da questo parametro deriva il consumo di gestione della tua cabina. Ipotizzando 1-2 sedute alla settimana, per circa un paio di ore, la spesa che devi preventivare è di circa 3 euro o poco più all’ora.

Caratteristiche costruttive e energia assorbita sono elementi che devi tenere ben presente per una scelta che sia anche lungimirante e ti consenta di godere dei benefici della sauna senza sorprese future ed in tutta serenità.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.