• Contattaci: 045 7103635
  • Orari 08:00 alle 18:00
dove installare una sauna finlandese

Come e dove installare una sauna finlandese in casa

È possibile costruire il proprio angolo di relax a casa, senza che nulla manchi per un benessere completo?

Non occorre molto spazio, come ci viene suggerito dai migliori designer del nord Europa, esperti nel ricreare angoli con sauna in casa, senza stravolgere gli spazi. La sauna casalinga è realmente un piccolo lusso facilmente realizzabile e facilmente adattabile ai nostri spazi.

cappellino sauna

Il cappello da sauna: accessorio utile per il tuo benessere

Dai inizio al tuo rituale di benessere, utilizzando al meglio gli accessori per saune finlandesi.

Dedicare il proprio tempo alla sauna è una coccola in grado di rilassare profondamente la mente e al tempo stesso di rinvigorire il corpo. Per ottenere il massimo da questa esperienza è bene ricorrere ad alcuni accorgimenti utili durante la seduta come indossare il cappellino specifico per la sauna finlandese. Quando la proverai per la prima volta non ne potrai più fare a meno, l’esperienza di relax e benessere sarà completa.

sauna sport

La sauna per lo sport : perchè praticarla

Concepire la palestra non solo come un luogo di sudore e fatica, ma come un percorso wellness totalizzante capace di rigenerare corpo e mente.

Questa è la nuova concezione che si sta diffondendo tra i maggiori esperti del settore, che propongono centri sportivi basati sulla comunione dello sport e delle antiche tecniche di rilassamento, come la sauna e il bagno turco, per ottimizzare gli effetti dell’allenamento e aumentare il benessere dei clienti.

igienizzazione sauna

Igiene e cura della sauna : alcuni suggerimenti

L’igienizzazione e la pulizia della sauna finlandese è una pratica da effettuare periodicamente anche se le temperature durante le sedute, essendo elevate, fungono da naturale disinfettante contro germi e batteri che si possono diffondere all’interno della cabina.

La pulizia permette l’eliminazione di capelli e di residui organici che si possono depositare sulle panche e sul pavimento, oltre a mantenere curato l’ambiente interno per una migliore esperienza e sensazione di comfort.Si può procedere con un panno o una spugna imbevuta di una soluzione di acqua e sapone pulendo bene le superfici in legno ma soprattutto le panche. Per il risciacquo si può utilizzare un panno bagnato in acqua fredda avendo cura di ripassare bene tutto, in questo modo non verranno lasciati residui. E’ assolutamente sconsigliato l’utilizzo di prodotti chimici che in presenza di alte temperature di esercizio potrebbero sprigionare fumi nocivi alla salute.

E’ utile sapere che in commercio è possibile acquistare dei detergenti specifici o dei kit per una più completa igienizzazione e cura della sauna finlandese. Tra i detergenti possiamo trovare delle soluzioni in flacone da applicare con l’apposita spugna e in grado di rimuovere anche le macchie con l’utilizzo di una carta abrasiva. Altri, come l’olio di paraffina permettono di ottenere un effetto rigenerante del legno che può scurire con il passare del tempo per l’effetto delle muffe e dei liquidi corporei.

Anche se ci sono diverse alternative disponibili per la cura della sauna il suo corretto utilizzo rappresenta sempre una regola per mantenere intatta più a lungo nel tempo la bellezza del legno, disporre un telo tra il corpo e la seduta è già un sistema efficace per evitare macchie e aloni che possono essere difficili da togliere e creare quell’effetto estetico poco piacevole.

Consigliamo quindi di pensare sempre anche alla pulizia periodica, pochi minuti di impegno per il benessere tuo e della tua sauna.
 

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

consigli-sauna-finlandese

La stufa e gli accessori per una sauna finlandese

Tutti noi abbiamo l’immagine della sauna tradizionale con delle nubi di vapore generate da mestolate d’acqua sulle pietre incandescenti poggiate su un focolare a legna.
Si tratta però ormai di un quadro romantico sostanzialmente sostituito ovunque dal riscaldamento elettrico. Vi sono molte ragioni che hanno portato a questo risultato: dalla affidabilità e durata dei materiali, facile e sicura regolazione della temperatura, massimo rendimento con minima produzione di calore.

Le resistenze interne della stufa rendono incandescenti le pietre di origine vulcanica, usate fin dell’antichità, poste in un contenitore a griglia. La loro funzione è di assorbire il calore nella fase di riscaldamento della cabina e di cederlo poi gradualmente all’ambiente. Si tratta di pietre, che grazie alla loro composizione, sono in grado di tollerare forti sollecitazioni termiche, fino a 400°C, evitando nel contempo spaccature dovute alle alte temperature ed al contatto con i getti d’acqua.

Accessori indispensabili all’interno della sauna sono il secchiello per l’acqua e il relativo mestolo, che devono essere entrambi in legno. Con questi accessori potrai versare l’acqua sulle pietre sviluppando il cosiddetto “colpo di vapore” che garantirà un tasso minimo di umidità. Di norma l’acqua è aromatizzata con alcune gocce d’olio essenziale, eucalipto o pino, e profumerà così la cabina, favorendo una respirazione profonda e lenitiva.

Da non dimenticare nella corretta dotazione di una cabina è la clessidra, per calcolare il tempo di permanenza in sauna, ma senza l’assillo rappresentato da un orologio che potrebbe rovinare l’effetto rilassante di questa antica pratica.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

×

 

Benvenuto !

Clicca sul contatto "Assistenza" per iniziare a chattare e ricevere informazioni.

×