• Contattaci: 045 7103635
  • Orari 08:00 alle 18:00
sicurezza-manutenzione-saun

Sicurezza e manutenzione della tua sauna

La sauna è una pratica antica strettamente legata all’idea di rilassamento e rigenerazione dell’organismo. Per godere appieno di questi benefici devi ritagliarti all’interno della giornata del tempo a te dedicato, senza dover pensare a possibili pericoli.

Istintivamente in una sauna la prima idea di pericolo che ci possiamo fare, visto l’accostamento tra legno e calore, è quella di un possibile incendio. Nella realtà è un rischio assai minimo, se si seguono elementari norme di sicurezza. L’elemento cui devi prestare maggior attenzione è la stufa, evitando di poggiarvi sopra indumenti e oggetti che possano prendere fuoco (teli, asciugamani, il mestolo in legno…).

Trattandosi spesso di composti ad alto tasso alcolico, evita di versare direttamente sulle pietre incandescenti olii essenziali, avendo invece l’accortezza di diluirli nell’acqua del secchiello. La cosa migliore per evitare qualsiasi rischio, è di scegliere prodotti aromatici non alcolici. Altro rischio legato al calore potrebbe essere quello di scottarsi. Anche in questo caso è una eventualità ipotetica più che reale. Per stare però tranquillo verifica che la cabina sauna sia tutta in legno e che le eventuali parti non in legno siano rivestite o protette da tale materiale.

Per evitare altri pericoli occorre porre attenzione al quadro elettrico di controllo.
Come puoi intuire è bene evitare il ‘fai da te‘ nell’installazione e nella manutenzione, affidandosi esclusivamente a personale specializzato. Verifica che anche l’impianto elettrico deve essere costruito a norma. E’ consigliato che il quadro elettrico di controllo venga posizionato all’esterno della cabina per evitare che possa bagnarsi od essere danneggiato dall’umidità.

Altro aspetto importante per una sauna sicura, è quello igienico-sanitario.
La doccia saponata prima dell’entrata nella cabina non è sufficiente a scongiurare la possibilità che agenti patogeni, portatori di micosi e infezioni, si annidino e proliferino nella cabina, specie se la cabina è frequentata da più persone. L’habitat favorevole allo sviluppo di tali agenti patogeni è l’umidità. Pertanto la regola basilare è quella di garantire all’ambiente una regolare ventilazione perché si mantenga sempre ben asciutto.

Un piccolo accorgimento è, una volta terminata la sauna, di tenere la porta aperta il più a lungo possibile. Ovviamente la sauna, dalle pareti al pavimento alle panche, deve essere periodicamente lavata con prodotti specifici a base di estratti naturali, che rispettino il legno e non rilascino vapori nocivi.

Come vedi si tratta di semplici accorgimenti e buone pratiche che ti consentiranno di godere la tua sauna in tutta tranquillità e serenità.

Stai pensando ad una sauna finlandese in casa tua ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

scegliere-una-sauna-finlandese

Come scegliere la tua sauna ideale e non avere sorprese

Ti appresti a scegliere la tua nuova cabina sauna e non vuoi avere successive brutte sorprese?

Devi prima di tutto verificarne il materiale, iniziando dall’elemento fondamentale cioè il legno, la dotazione tecnica (riscaldamento e centralina in primis) e le caratteristiche costruttive (in particolare l’areazione).

Tra le caratteristiche che devi verificare sono le misure della cabina.
Come dicevamo prima una cabina deve essere misurare almeno 2 metri di lunghezza e 1,5 di larghezza, ma per sdraiarsi meglio è preferibile di 2 metri. Riguardo all’altezza, la sauna finlandese ha uno standard di 2 metri, misura considerata ideale perché offre lo spazio sufficiente per muoversi evitando inutili sprechi di calore. In commercio si trovano anche cabine più piccole, ma tieni conto che una buona cabina non può avere una superficie inferiore ai 2 mq.

Anche altre caratteristiche della cabina sauna richiedono la tua attenzione: panche e porte.
Naturalmente all’interno della sauna ci sono le panchine su cui sedersi e sdraiarsi. E’ bene che in fase di acquisto tu verifichi che le loro dimensioni e collocamento siano adeguate alla tua cabina. Generalmente le panchine sono di profondità variabile tra 50 e 70 cm, in genere poste a due livelli differenti, perché in quello superiore la temperatura sarà più elevata.

Altro elemento che cui prestare attenzione è la porta.
Nel modello tradizionale sono alte quanto la cabina e larghe 56 cm, ma spesso possono anche essere più strette per garantire una maggiore tenuta e minore dispersione termica. Quasi sempre le porte sono dotate di una vetrata isotermica che consente di non percepire un’eccessiva sensazione di claustrofobia stando all’interno. Sempre più spesso sono disponibili sul mercato modelli di cabina con ampie vetrate. Se ti orienti verso questa versione verifica bene che vetrate abbiano un’ottima tenuta termica perché le dispersioni di calore porterebbero ad un innalzamento dei consumi energetici.

Giungiamo così ad uno degli aspetti fondamentali nella scelta di una cabina sauna: la quantità di energia elettrica assorbita. Qui le domande che ti devi porre sono: quanti Kw consuma la cabina e quanti ne ho o posso disporre ?
L’assorbimento di energia di una cabina varia con le sue dimensioni. Pertanto nella scelta devi tenere presente quante persone usufruiranno della sauna. Per avere un ordine di grandezza che ti consenta di farti un’idea, tieni conto ad esempio che per due persone sdraiate, la cabina deve essere lunga almeno 2 metri per 1 metro e mezzo.

In questo caso l’assorbimento di energia elettrica sarà di circa 4,5 Kw. Questo dato consente di confrontare la potenza a propria disposizione e capire se è sufficiente o invece sia necessario ampliarla.
Sempre da questo parametro deriva il consumo di gestione della tua cabina. Ipotizzando 1-2 sedute alla settimana, per circa un paio di ore, la spesa che devi preventivare è di circa 3 euro o poco più all’ora.

Caratteristiche costruttive e energia assorbita sono elementi che devi tenere ben presente per una scelta che sia anche lungimirante e ti consenta di godere dei benefici della sauna senza sorprese future ed in tutta serenità.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

sapere-prima-di-acquistare-sauna

Quello che devi sapere prima di acquistare una sauna

Mente e corpo si rilassano e riacquistano energia, mentre tutto il fisico elimina le tossine con effetti benefici su organi come fegato e reni. La sauna, però, è anche molto altro e molto di più perché purifica la pelle ed elimina gli inestetismi cutanei cancellando i segni della cellulite.

Oggi le saune moderne sono ideali per essere introdotte in piccoli spazi domestici e danno la possibilità di realizzare una Spa nella mansarda di casa o in un piccolo vano abilmente sfruttato grazie ad una progettazione su misura. Esperti nella lavorazione del legno, realizziamo da decenni saune professionali e da casa, curando il design e scegliendo solo materiali di elevata qualità. Non tutte le saune in commercio, però, hanno le stesse caratteristiche: ecco come scegliere il prodotto giusto per non rimetterci soldi, tempo e pazienza.


I servizi dei professionisti

La scelta della sauna deve fondarsi su caratteristiche che riguardano il funzionamento, il design, la qualità dei materiali e altri punti di forza da valutare al momento dell’acquisto. Il servizio che l’azienda è in grado di offrire è fondamentale e rappresenta un aspetto inerente alla professionalità. E’ essenziale, infatti, che tu possa disporre di servizi qualificati che vanno dalla consulenza all’assistenza post-vendita. La consulenza è determinante perché offre l’aiuto di un professionista che capisce le tue esigenze e illustra i prodotti che possono soddisfarle secondo il budget e lo spazio disponibile. Altrettanto importanti sono il trasporto e l’installazione che devono essere effettuati da personale esperto che effettua la prima accensione e ti guida con dei consigli per utilizzarla al meglio.

Soluzioni personalizzate

La sauna che stai per scegliere è per la tua casa e hai poco spazio? E’ destinata al tuo centro benessere e desideri personalizzarla? Sappi che la mancanza di spazio non è una difficoltà, basta infatti una presa di corrente e potrai avere la tua oasi di relax in camera da letto, nella mansarda o anche in giardino. Potrai disporre di una sauna standard o di una su misura che diventerà un elemento di arredo perfetto per il tuo ambiente. Anche la personalizzazione non è un problema: sceglierai accessori in linea con le tue preferenze e avrai la possibilità di inserire tipologie modulari per apportare modifiche anche successivamente. Finalmente il sogno di avere un prodotto di classe, completamente made in Italy e progettato come vuoi tu, si realizza.

Qualità dei materiali e durata

Una delle domande che sorge spontanea quando si compie un investimento è: quanto durerà ? Sicurezza, alta qualità dei materiali e durata del prodotto devono caratterizzare la tua sauna. I materiali con cui realizziamo le saune finlandesi sono certificati e la lavorazione artigianale consente la cura del dettaglio e rende il prodotto esclusivo per stile e raffinatezza. Il legno finlandese è accuratamente selezionato e i componenti utilizzati durante la lavorazione nei nostri laboratori regalano comfort e sicurezza. Anche il design e le finiture sono elementi a cui diamo molta importanza: la tua casa o il tuo centro estetico, meritano il meglio e i nostri progettisti sono in grado di integrare felicemente la struttura della sauna all’interno della tua abitazione o nella location professionale, dove esalterà l’esclusività dell’ambiente.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

×

 

Benvenuto !

Clicca sul contatto "Assistenza" per iniziare a chattare e ricevere informazioni.

×