Le saune finlandesi sono sinonimo di benessere e relax, ma non tutte le saune sono uguali. La qualità costruttiva, i materiali e le tecniche di assemblaggio determinano la durata, l’efficienza e il comfort di una sauna. In questo articolo esploreremo il processo di realizzazione di una sauna finlandese artigianale e confronteremo le differenze con una sauna economica.
La realizzazione di una sauna finlandese artigianale
La costruzione di una sauna finlandese artigianale segue un processo preciso e dettagliato per garantire un prodotto di alta qualità e lunga durata:
1. Progettazione e consulenza personalizzata
Ogni sauna artigianale viene progettata su misura in base alle esigenze del cliente. Questo include la scelta della dimensione, del design, dei materiali e delle caratteristiche aggiuntive come illuminazione, aromaterapia e cromoterapia ed ogni altra esigenza costruttiva.
2. Selezione del legno
Il legno è un elemento essenziale per la qualità della sauna. Le saune artigianali utilizzano materie prime come l’abete nordico, il cedro rosso, hemlock e cirmolo, selezionati per la loro resistenza all’umidità e alle alte temperature. Inoltre, il legno proviene da foreste certificate e controllate, garantendo sostenibilità e durata.
3. Taglio e lavorazione
I pannelli in legno vengono tagliati con precisione e assemblati con tecniche tradizionali che evitano l’uso di chiodi e colle invasive. Questo permette di mantenere intatte le proprietà termiche e di garantire una maggiore durata della struttura.
4. Assemblaggio della struttura
Le pareti vengono realizzate con uno spessore di almeno 7 cm e assemblate con incollaggio a pressa, garantendo stabilità e un perfetto isolamento termico. Le perline interne hanno uno spessore di 15 cm e sono assemblate con pressa per garantire finiture impeccabili e tenuta.
5. Isolamento termico
Per garantire un’efficienza termica ottimale, le saune artigianali utilizzano lana di roccia di alta qualità con uno spessore di 4 cm, arricchita con fogli di alluminio perfettamente integrati nella struttura. Questo assicura il mantenimento delle temperature ideali senza dispersioni.
6. Installazione degli impianti
Viene installato un sistema di riscaldamento con una stufa con un riscaldatore elettrico con controllo digitale. Possono essere aggiunti impianti di illuminazione LED per cromoterapia, sistemi di controllo remoto, diffusori di aromi e sistemi di ventilazione per migliorare la qualità dell’aria.
7. Test e rifiniture finali
Prima della consegna, ogni sauna viene testata per garantire il perfetto funzionamento. Vengono poi eseguite rifiniture estetiche per offrire un prodotto di alta gamma, curato nei minimi dettagli.
Differenze tra una sauna artigianale e una a basso costo
Non tutte le saune sono realizzate con gli stessi standard qualitativi. Le saune economiche possono sembrare una scelta vantaggiosa, ma nel tempo mostrano problemi strutturali e di isolamento. Vediamo le principali differenze:
1. Struttura del telaio
Sauna economica: telaio con spessore ridotto, materiali di scarsa qualità, assemblaggio con chiodini e finitura approssimativa.
Sauna artigianale: telaio robusto, finitura accurata, assemblaggio senza chiodini con materiali di alta qualità.
2. Perline in legno
Sauna economica: perline con spessore di soli 7 mm assemblate con chiodini. Il calore può causarne il distacco.
Sauna artigianale: perline con spessore di 15 mm, assemblate con pressa e finiture accurate, garantendo una maggiore resistenza.
3. Pareti della cabina
Sauna economica: pareti con spessore di soli 3-4 cm assemblate con chiodini.
Sauna artigianale: pareti di 7.5 cm assemblate con incollaggio a pressa, per maggiore stabilità e isolamento.
4. Isolamento termico
Sauna economica: utilizza lana di roccia di scarsa qualità con spessore ridotto e inserita in modo approssimativo.
Sauna artigianale: utilizza lana di roccia di 4 cm con fogli di alluminio perfettamente integrati.
5. Qualità generale e dettagli
Oltre alle differenze strutturali, una sauna artigianale realizzata in Italia offre una serie di vantaggi aggiuntivi:
- Design e personalizzazioni
- Lavorazione accurata e cura dei dettagli
- Componenti di alta qualità
- Legni certificati, etica e rispetto dell’ambiente.
SAUNA ARTIGIANALE VS SAUNA ECONOMICA
Svantaggi nello scegliere una sauna finlandese economica
Scegliere una sauna economica può sembrare una soluzione allettante per chi vuole risparmiare, ma questa scelta comporta diversi svantaggi che possono compromettere l’esperienza di benessere a lungo termine. Le saune economiche sono spesso realizzate con materiali di bassa qualità, che non solo influiscono sull’efficienza termica, ma anche sulla durata del prodotto.
La ridotta qualità dell’isolamento termico provoca dispersioni di calore, rallentando il raggiungimento della temperatura ideale e aumentando i consumi energetici. Inoltre, il telaio e le perline, costruiti con materiali meno resistenti, possono deteriorarsi rapidamente sotto l’azione del calore e dell’umidità, compromettendo la stabilità della struttura. In molti casi, le finiture sono approssimative, con chiodini visibili o incollaggi poco duraturi che possono portare a danni estetici e funzionali nel tempo. Un altro aspetto negativo è la scarsa personalizzazione, le saune economiche non offrono la possibilità di essere realizzate “su misura“con la scelta materiali o caratteristiche specifiche, come l’illuminazione LED o l’aromaterapia, riducendo il comfort e l’esperienza complessiva. Inoltre, la sicurezza nelle saune economiche può essere compromessa, dato che spesso non rispettano gli standard di qualità in termini di componenti certificati e un’installazione professionale.
I sistemi di riscaldamento o di ventilazione potrebbero non essere sufficientemente sicuri, aumentando il rischio di malfunzionamenti o incidenti. In sintesi, sebbene il costo iniziale di una sauna economica possa sembrare conveniente, a lungo termine il rischio di dover affrontare costi di manutenzione o sostituzione può far lievitare il prezzo complessivo del prodotto, con la possibilità di compromettere anche la sicurezza delle persone.
Un investimento nel benessere e nella sicurezza con stile
Sebbene una sauna artigianale abbia un costo iniziale superiore rispetto a una sauna economica, è importante considerarla come un investimento nel benessere e nella sicurezza a lungo termine. Le saune artigianali sono progettate e costruite secondo elevati standard di qualità, garantendo non solo prestazioni ottimali ma anche massima sicurezza.
I materiali utilizzati, come legni selezionati e isolanti termici di alta qualità, sono scelti per resistere nel tempo e per ridurre il rischio di problemi strutturali, mentre i sistemi di riscaldamento, sono installati con attenzione per evitare guasti o malfunzionamenti pericolosi. Inoltre, ogni sauna artigianale viene testata prima della consegna per assicurarsi che tutti i componenti siano perfettamente funzionanti e sicuri. I dettagli come l’installazione di sistemi di ventilazione efficienti e l’integrazione di impianti per la cromoterapia e l’aromaterapia sono pensati per offrire una fruizione sicura e confortevole.
Scegliere una sauna artigianale significa regalarsi un’oasi di benessere autentico, un rifugio sicuro dove rilassarsi senza compromessi. Non è solo un acquisto, ma un investimento nella qualità della vita, nella serenità e nella sicurezza della propria casa. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali all’installazione impeccabile, è pensato per offrire un’esperienza senza preoccupazioni, dove il calore avvolge il corpo e la mente in un abbraccio rigenerante. Con una sauna artigianale, il tempo si ferma, lo stress svanisce e ogni spazio, interno o esterno, si arricchisce di eleganza e armonia.
Tabella riassuntiva delle differenze tra le due tipologie di sauna >
Sei pronto a realizzare con noi la sauna che desideri ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita senza impegno.