Vuoi sbarazzarti della tua vecchia vasca ed avere una soluzione elegante e utile al tuo benessere ?
Spezzoni Saune ha realizzato una sauna finlandese che adatta perfettamente allo spazio occupato dalla vasca senza rinunciare ad design e al comfort.
Una sauna al giorno fa bene al cuore, ovvero, è considerata il rimedio per le malattie cardiovascolari.
Se hai problemi di cuore, puoi trovare conforto concedendoti del sano relax in sauna. Finora era noto che la sauna “fa sudare” e aiuta a perdere peso, ma una recente scoperta aggiunge un ulteriore tassello al già ricco mosaico dei benefici della sauna: la University of Eastern Finland di Kuopio (Finlandia) ha infatti scoperto che le persone che si concedono una sauna con regolarità hanno meno probabilità di incorrere in malattie cardiovascolari.
Il risultato ottenuto dai test è chiaro: il rischio si riduce del 22% per chi fa 2 o 3 saune alla settimana, e del 63% per coloro che ne fanno dalle 4 alle 7 a settimana. Praticamente una sauna al giorno. E questo ci porta a ricordare un vecchio proverbio che tutti quanti conosciamo, ovvero “una mela al giorno toglie il medico di torno” che, senza troppo sarcasmo, possiamo trasformare in “una sauna al giorno toglie i problemi di cuore di torno“. Se questi dati fossero confermati significherebbe essere arrivati ad un possibile rimedio che allunga la vita alle persone che soffrono di malattie e patologie legate al cuore e, solo in Italia, i casi sono davvero tantissimi.
Questo è sicuramente uno degli esempi più autorevoli, perchè arriva direttamente dalla Finlandia, patria della sauna. Qui la sauna è una consuetudine, una specie di “rito”, come potrebbe essere per noi italiani la tazza di caffè presa più volte al giorno. Tantissimi sono i benefici della sauna finlandese, compresi quelli legati all’ansia e allo stress, puoi scaricare le tensioni, ricevendo gli impulsi positivi per corpo e mente, disintossicandoti da una giornata pesante e piena di impegni. La sauna stimola il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche, e questo comporta ad ottenere un miglioramento generale del metabolismo.
Altrettanto evidenti sono i benefici estetici che derivano dalla profonda pulizia dell’epidermide che rivela una rinnovata purezza e luminosità e nelle donne, è un ottimo coadiuvante contro gli inestetismi della cellulite, ovvero contro la fastidiosissima pelle a buccia d’arancia. E’ proprio il calore asciutto, a differenza del bagno turco, a portare i benefici. Mentre con bagno turco l’umidità sfiora il 100%, con la sauna le temperature si aggirano tra gli 80° e i 100° ma non c’è la presenza di umidità. La risposta dei benefici, potrebbe arrivare dal caldo secco, che sembra far particolarmente bene agli uomini di mezza età a rischio di malattie cardiache fatali.
I benefici della sauna sull’organismo, sono noti fin dall’antichità, ma a sorprendere ed a dare ulteriori speranze è proprio la conclusione dello studio, a garanzia di come la sauna possa influire in maniera positiva anche sulle persone con gravi problemi di cuore. Oggi la ricerca avanzata sta davvero facendo passi da gigante, e questa scoperta relativa ai scompensi cardiaci è sicuramente uno dei passi avanti più importanti anche per la medicina.
Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.
Le cabine di calore a raggi infrarossi, altrimenti note come saune infrarossi, stanno diventando sempre più popolari nel corso degli ultimi anni. Si tratta di una sorta di bagno di calore secco che fornisce una piacevole sensazione di benessere immediato.
Si ritiene che il corpo, all’interno della cabina a raggi infrarossi, assorba una maggiore quantità di calore rispetto alla sauna finlandese. Può essere quindi utilizzata per ottenere gli stessi benefici della sauna tradizionale, ma ad una temperatura inferiore (di circa 60 °C) e con un ridotto tasso di umidità. Molti sostengono che la cabina a raggi infrarossi permetta di godere di un maggiore relax: oltre alla temperature inferiore, vi è anche la possibilità di rimanere all’iterno della sauna anche per 30 minuti di fila, senza fare la doccia fredda tra una seduta e l’altra.
Recenti studi hanno dimostrato come questo tipo di cabina consenta di espellere molte più tossine e sostanze dannose per il corpo come colesterolo, metalli pesanti, sodio, ammoniaca e acido urico rispetto alle saune tradizionali, realizzando un vero e proprio effetto detox.
• Il processo di riscaldamento dilata i canali linfatici e attiva la traspirazione;
• Il tessuto rilassato causa una più efficace rigenerazione di cicatrici, distorsioni, contusioni, ferite e infiammazioni;
• Per il trattamento dopo degli infortuni sportivi o dolori muscolari dopo l’allenamento l’irradiazione è vantaggioso;
• Genera effetti positivi per chi soffre di reumatismi o lombalgia;
• Migliore circolazione sanguigna può ottimizzare il trasporto di ossigeno nel corpo;
• Permette di espellere le impurità della pelle e migliorare la circolazione sanguigna;
• I raggi infrarossi possono essere benefici per la prevenzione delle malattie di cuore e circolazione;
• Eliminazione dello stress e il senso di stanchezza;
• Purifica il corpo da tossine e altre sostanze dannose.
Cabine di calore e sauna differiscono nelle intenzioni e tipi di applicazione. Una cabina termica a infrarossi e una sauna tradizionale non sono in concorrenza e non si escludono a vicenda ma possono anzi essere utilizzate in modo complementare.
Senza alcun dubbio la radiazione IR e il riscaldamento della pelle attivano delicatamente il metabolismo. Le sedute provocano sudorazione, con conseguente riduzione di peso. Ma si tratta di una riduzione temporanea, pertanto non è opportuno riferirsi alla radiazione IR come “brucia grassi”.
No, tali dispositivi o radiatori che generano esclusivamente raggi infrarossi dovrebbero essere riservati per usi terapeutici da parte di personale sanitario qualificato. Questo è importante poiché questa forma di radiazione può penetrare la pelle in modo così esteso che virtualmente ” bypassa ” i meccanismi di protezione del nostro corpo, questo potrebbe causare un aumento della temperatura interna (ipertermia).
• Prendetevi del tempo per voi stessi, coinsiderate la seduta come un momento investito nel benessere e nella salute;
• Preriscaldare la cabina ad una temperatura media in modo che sia confortevolmente quando si entra.
• E’ consigliabile fare una doccia prima di entrare;
• È necessario utilizzare un asciugamano su cui sedersi;
• Per raggiungere una penetrazione ottimale dei raggi infrarossi, modificare la posizione della seduta di volta in volta;
• Non guardare direttamente il radiatore IR senza protezione per gli occhi;
• Il tempo di permanenza ideale in una cabina termica a infrarossi richiede 15-40 minuti, anche in base alle proprie percezioni e alla stato di salute;
• Bere molto e idratarsi dopo la seduta nella cabina.
Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.