benefici-sauna

Sauna: i benefici della sauna finlandese per la salute

Sauna: quali benefici per la salute?

I benefici che la sauna finlandese può portare al nostro organismo sono molti, non per nulla è divenuta oramai uno degli strumenti più apprezzati e diffusi all’interno di spa, centri benessere e anche in un numero crescente di abitazioni private. In questo articolo vedremo:

  • funzionamento sauna
  • effetti della sauna
  • sauna benefici

Sia il corpo che la mente possono trarre giovamento dal corretto utilizzo della sauna. Affinché si possano riscontrare effetti positivi per la salute è necessario che la sauna diventi una pratica regolare: un uso sporadico e saltuario può aiutare a rilassarsi, ma per godere appieno dei benefici psico-fisici è necessaria una pratica costante e regolare.

L’utilizzo regolare della sauna infatti:

  • attiva il sistema di termoregolazione del nostro corpo, allenandolo a gestire meglio gli sbalzi termici;
  • mantiene tonico e funzionale il sistema cardiocircolatorio;
  • permette il rilascio di endorfine energizzanti, ormoni naturali del benessere psico-fisico;
  • aumenta e tiene vigili le difese immunitarie;
  • dilata i pori dell’epidermide, favorendo la pulizia e la purificazione della pelle;
  • aiuta ad espellere tossine e scorie attraverso la sudorazione;
  • ha un effetto rivitalizzante globale su tutto l’organismo.

Si tratta quindi di benefici concreti e tangibili, tanto che i medici sportivi suggeriscono agli atleti di utilizzare la sauna un paio di volte alla settimana, come vero e proprio strumento di allenamento.

Come si ottengono i benefici della sauna?

Termoregolazione

All’interno della sauna la temperatura si attesta tra gli 80° e i 100°C. Il nostro organismo, tuttavia, non può tollerare una temperatura superiore ai 42°C. Superato quel livello il corpo attiva dei meccanismi di autoregolazione: i pori dell’epidermide si dilatano e aumenta la sudorazione. L’evaporazione del sudore disperde il calore verso l’esterno, abbassando la temperatura corporea

Medesimi meccanismi si attivano all’uscita dalla cabina, durante la fase di raffreddamento, quando il bagno o la doccia fredda abbassano bruscamente la temperatura corporea. La maggior parte degli effetti benefici della sauna non sono quindi causati dall’elevata temperatura in sé quanto dall’alternanza di caldo e freddo.

Il sistema circolatorio

L’avvicendarsi di alte e basse temperature stimola e sollecita infatti anche il sistema circolatorio, sia a livello centrale che nella microcircolazione. Arterie, vene e capillari sono costretti a stringersi e dilatarsi in successione: una ginnastica utile a mantenere i vasi sanguigni elastici e forti, abituando tutto l’organismo a gestire con maggiore prontezza ed efficienza gli sbalzi termici e aumentando la resistenza a tutti i malesseri da essi provocati, quali raffreddori e bronchiti.

Anche il cuore deve adeguarsi alla dilatazione dei vasi sanguigni e al conseguente aumento della circolazione: l‘attività cardiaca si intensifica con un aumento della frequenza e della potenza delle pulsazioni, fino a 120 battiti al minuto. La pratica costante della sauna rappresenta quindi un ottimo strumento per allenare e tonificare il muscolo cardiaco.

Febbre artificiale?

L’elevata temperatura della sauna induce inoltre un innalzamento momentaneo della temperatura corporea fino a 39,5°C, noto come “febbre artificiale”. Già Ippocrate nell’antichità aveva detto: “Dammi il potere di provocare la febbre e io sarò in grado di curare ogni malattia”. La funzione della febbre è infatti proprio quella di bloccare la proliferazione degli agenti patogeni, quali virus e batteri. Quando la sauna diviene un’attività costante, l’attivazione di questa funzione è in grado di garantire un ulteriore rafforzamento delle difese immunitarie.

La sauna, amica per la pelle

Non solo salute: nell’immaginario collettivo la sauna viene frequentemente considerata anche uno strumento di bellezza e luminosità. In effetti la dilatazione dei pori e l’aumento di sudorazione generano un significativo effetto purificante: l’organismo espelle impurità, tossine e scorie, la pelle diventa più liscia, luminosa ed elastica.

L’utilizzo della sauna, infine, stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal nostro cervello in grado di generare la sensazione di benessere. Non di rado infatti la sauna, soprattutto nella sua variante con aromaterapia, viene consigliata anche come supporto naturale contro ansia e depressione.

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.

sauna-finlandese-storia

Le origini della sauna finlandese: storia e tradizioni

La sauna è una tradizione antica: le prime testimonianze storiche risalgono alla Finlandia del XII secolo, ma l’utilizzo di bagni di calore è riconducibile ad usanze che hanno radici anche più profonde.

Fin dall’età della pietra l’uomo imparò che, per scaldare gli ambenti in cui viveva, poteva utilizzare sassi e ciotoli caldi. Molte culture in tutto il mondo svilupparono tale conoscenza, allestendo locali adibiti alla pulizia, al relax e alla salute, spesso legati anche a riti di purificazione.

Ad esempio la costruzione di capanne sudatorie era usanza comune di molte popolazioni pre-colombiane del nord e centro America: ne sono un esempio gli Inipi dei Sioux e i Temescal di Maya e Aztechi. Gli antichi Romani svilupparono e diffusero una vera e propria cultura delle terme, in cui l’alternanza di immersioni nelle vasche di acqua calda (calidarium) e fredda (frigidarium) ricorda per molti versi l’esperienza della sauna.
In Medio Oriente ebbe origine invece il bagno turco, che prevede l’utilizzo di vapore. Le prime tracce risalgono all’antico Egitto e ai Greci, ma la tradizione venne ripresa e diffusa dagli arabi sotto il nome di Hammam.

In Asia usanze simili erano comuni in Russia (Banja) e in Giappone (Mushiboro). Con tutta probabilità fu proprio da questi territori che i Finlandesi importarono la consuetudine del bagno di calore, sviluppandola in quella che oggi, in tutto il mondo, è conosciuta come sauna finlandese. Originariamente si trattava di un semplice buco nel terreno, attorno al quale veniva costruita una capanna, ricoperta poi di terra. All’interno veniva quindi allestito un cumulo di pietre, una sorta di rozzo caminetto sotto il quale veniva acceso il fuoco.

Queste primitive e rudimentali saune venivano usate come vere e proprie abitazioni durante i mesi più freddi. La presenza di calore permetteva infatti di svolgere al loro interno tutte le funzioni tipiche di una dimora. Grazie al caminetto era possibile cucinare ed affumicare carni e pesci. Versando la neve sulle pietre incandescenti si poteva generare vapore, con cui era possibile riscaldare l’ambiente e pulire il corpo anche in assenza di acqua. Il vapore rendeva l’ambiente non solo caldo, ma anche sterile, creando un ambiente ottimo per il parto dei neonati.

La struttura subì una costante evoluzione nel corso del tempo: il camino della Savusauna (ossia “sauna di fumo”) divenne più sofisticato assumendo la forma di un forno, le pietre vennero ricoperte con un cono di metallo, utilizzato come cappa per il fumo. Anche la struttura esterna divenne meno rudimentale e, agli inizi del XIX secolo, i finlandesi iniziarono a costruire vere e proprie baite in legno, dotate di stufa con camino e, in seguito, di stufa elettrica.

Fu nel primo dopoguerra che la sauna finlandese divenne celebre a livello internazionale. Durante le olimpiadi di Berlino del 1936 gli atleti della Finlandia stupirono il mondo intero con la loro prestanza fisica. Le altre nazioni non poterono fare a meno di notare le strane casette che erano state predisposte dai finlandesi nel villaggio olimpico, pensando che fosse quello il segreto degli straordinari successi ottenuti. Da li in avanti la cultura della sauna si diffuse in tutto il mondo, spopolando all’interno di centri benessere, spa e palestre per poi estendersi alle abitazioni private con le saune da casa.

I finlandesi sono sempre stati soliti immergersi, dopo la sauna, nelle acque gelide del mare o di un lago, oppure gettarsi nella neve. Il passaggio repentino dal caldo al freddo genera infatti numerosi benefici. Attualmente, nelle saune di tutto il mondo, per replicare l’effetto oggi vengono utilizzate delle apposite docce.

In epoca recente la sauna ha poi conosciuto diverse declinazioni, unendo i suoi benefici a quelli dell’aromaterapia e della cromoterapia, fino all’utilizzo dei raggi infrarossi come fonte di calore.

 

Stai pensando ad una sauna finlandese per la tua casa ?
Contattaci o compila il modulo per essere richiamato e ricevere una consulenza gratuita.


Avrai a disposizione una serie di servizi esclusivi per realizzare la sauna che desideri senza pensieri.

Saune su misura Genova

Saune su misura a Genova

Prova la comodità di una sauna finlandese su misura a casa tua. Anche a Genova e provincia.

Immagina di poter avere direttamente a casa tua, anche a Genova e provincia, una sauna su misura. Con Spezzoni Saune puoi. L’esperienza della nostra azienda permette di fornirti una sauna finlandese artigianale e consegnartela chiavi in mano a casa tua.