5 Errori da evitare quando si vuole acquistare una sauna

Installare una sauna è un sogno sempre più diffuso: un angolo di benessere privato, un’oasi di relax quotidiana, un investimento che migliora la qualità della vita e spesso anche il valore della casa. Tuttavia, tra il desiderio e la realizzazione concreta ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale, sia dal punto di vista estetico, sia da quello funzionale.

Che tu sia un privato alle prese con la progettazione della tua sauna domestica, o un professionista (architetto, interior designer, progettista spa) che vuole offrire un servizio impeccabile ai propri clienti, conoscere questi errori è fondamentale.

Ecco i 5 errori più comuni da evitare quando si decide di installare una sauna.


1. Sottovalutare lo spazio necessario

Uno dei primi errori che si commettono è credere che “basti poco” per avere una sauna. In realtà, una sauna ben progettata richiede spazi adeguati non solo per il vano sauna in sé, ma anche per la ventilazione, l’accesso comodo, la manutenzione e, se si vuole un’esperienza completa, una zona relax o doccia adiacente.

È vero che esistono saune compatte, anche per due persone, che possono adattarsi ad ambienti piccoli, ma questo non significa che ogni nicchia o sottoscala sia adatta. Il rischio? Una sauna troppo stretta, soffocante, mal ventilata o addirittura non a norma.

👉 Soluzione: affidarsi a un progettista esperto che sappia ottimizzare gli spazi disponibili e consigliare il formato giusto, su misura.


2. Ignorare l’importanza dell’aerazione e dell’umidità

La sauna lavora con temperature elevate (fino a 90 °C) e livelli variabili di umidità. Per questo, una corretta ventilazione è fondamentale. Un errore comune è progettare la sauna come una “scatola chiusa”, senza adeguati ricambi d’aria o con impianti sottodimensionati.

Il problema non è solo il comfort termico, ma anche la durata della struttura: umidità stagnante e mancanza di aerazione possono portare a muffe, odori, deterioramento del legno e riduzione dell’efficienza energetica.

👉 Soluzione: prevedere fin da subito un sistema di aerazione naturale o forzata, e materiali isolanti adatti all’uso in ambienti umidi e caldi.


3. Comprare una sauna standard senza considerare l’ambiente

Il mercato online è pieno di offerte per saune prefabbricate, spesso a prezzi molto competitivi. Ma ciò che funziona in showroom o sul catalogo può rivelarsi inadatto al tuo spazio reale.

Ogni ambiente è unico: pendenze, angoli irregolari, altezze non standard, punti luce, pavimentazione e fonti di alimentazione. Una sauna prefabbricata raramente si integra in modo armonioso, rischiando un effetto “scatola appoggiata” più che un vero progetto di design.

Inoltre, molte soluzioni economiche usano materiali di bassa qualità, difficili da manutenere nel tempo.

👉 Soluzione: optare per una sauna su misura, progettata tenendo conto dello stile, delle dimensioni e delle esigenze funzionali del tuo ambiente. La personalizzazione non è solo estetica, ma anche tecnica.


4. Trascurare l’impiantistica: elettricità, pavimenti e pareti

Una sauna non è un semplice arredo: è un vero impianto termico che coinvolge elettricità, isolamento termico, impermeabilizzazione e resistenza al calore.

Uno degli errori più frequenti è non preparare in anticipo gli impianti adeguati, ritrovandosi con lavori aggiuntivi in corso d’opera, costi imprevisti o soluzioni di fortuna. Anche il pavimento e le pareti su cui poggia la sauna devono essere valutati attentamente: devono resistere al calore, non trattenere umidità e possibilmente facilitare la pulizia.

👉 Soluzione: pianificare l’installazione della sauna con il supporto di tecnici qualificati. Un progetto ben fatto integra fin da subito le necessità impiantistiche, evitando errori e rifacimenti costosi.


5. Affidarsi a professionisti generici o non specializzati

Una sauna è un ambiente tecnico, con esigenze particolari. Pensare di farla installare da un generico falegname, da un elettricista o da un’impresa non esperta può portare a compromessi pericolosi, sia in termini di sicurezza sia di resa termica ed estetica.

Un errore nella posa dei pannelli, nella coibentazione o nella scelta del generatore può compromettere tutto il progetto. Inoltre, un lavoro non certificato può creare problemi anche a livello assicurativo o in caso di rivendita dell’immobile.

👉 Soluzione: affidarsi a realtà artigianali specializzate nella costruzione e installazione di saune, come Spezzoni Sauna, che uniscono competenza tecnica, esperienza progettuale e attenzione al cliente.


Conclusione: meglio prevenire che rifare

La sauna è un investimento a lungo termine, non solo economico ma anche emotivo: è uno spazio in cui ci si rilassa, ci si prende cura di sé, si vive il tempo in modo diverso. Per questo motivo è fondamentale che sia progettata e realizzata con cura, su misura, con materiali di qualità e manodopera esperta.

Evitare questi errori non significa solo risparmiare tempo e denaro, ma significa soprattutto garantirsi un’esperienza autentica, sicura e duratura nel tempo.


Vuoi progettare la tua sauna senza sorprese?

Da oltre 30 anni, Spezzoni Sauna realizza saune su misura per abitazioni, hotel, spa e centri benessere in tutta Italia. Ogni progetto nasce da un ascolto attento delle esigenze del cliente e si sviluppa con materiali certificati, competenza artigianale e attenzione al dettaglio.

Sei interessato ad una sauna finlandese artigianale e vorresti saperne di più ?

Contattaci oggi  per scoprire le soluzioni ideali per la tua casa o per la tua attività e ricevere una consulenza su misura.